Quale versione comprare della nuova Toyota C-HR 2023, crossover compatto interessante a 30mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale versione comprare della nuova Toyo

Perché comprare Toyota C-HR 2023

Per un utilizzo prevalentemente urbano, Toyota C-HR dotata di motore 1.8 risulta performante in termini di fluidità di guida, reattività e basso consumo di carburante.

Toyota C-HR è un crossover di dimensioni medie, avente una lunghezza pari a 436 centimetri, che presenta specifiche distintive e innovative. Si caratterizza per una linea spigolosa ed elaborata che include passaruota molto sporgenti e vistosi, finestrini di ridotte dimensioni, nonché un taglio di tetto e lunotto tipico di un'autovettura coupé. Approfondiamo i dettagli:

  • Toyota C-HR 2023: quale versione comprare del crossover

  • Perché comprare Toyota C-HR 2023

Toyota C-HR 2023: quale versione comprare del crossover

La nuova Toyota C-HR è disponibile in due versioni ibride a benzina: la prima con un motore 1.8 accoppiato a un motore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio, in grado di sviluppare una potenza complessiva di 122 CV.

La seconda versione è dotata di un motore 2.0 accoppiato a batterie al nichel-metallo idruro, in grado di generare una potenza combinata di 184 CV. Entrambe le versioni rappresentano una scelta ideale per chi ricerca un'auto efficiente dal punto di vista dei consumi e rispettosa dell'ambiente.

Per un utilizzo prevalentemente urbano, Toyota C-HR dotata di motore 1.8 risulta performante in termini di fluidità di guida, reattività e basso consumo di carburante. Ma per coloro che utilizzano maggiormente l'autostrada, una scelta più indicata potrebbe essere rappresentata dalla Toyota C-HR 2.0. Questa versione, sebbene più costosa e meno efficiente in termini di consumi, risulta maggiormente adatta per effettuare sorpassi e per la guida in salita grazie alla sua maggiore potenza.

La dotazione del veicolo può prevedere l'inserimento di accessori di sicurezza e di comfort avanzati, tra cui il regolatore di velocità adattativo, la ripetizione dei segnali stradali nel cruscotto, il sistema di mantenimento della corsia e la frenata automatica d'emergenza. Con il restyling del modello, sono state apportate migliorie nella qualità dei materiali e nelle finiture, inoltre il sistema multimediale è stato arricchito di funzionalità quali Apple CarPlay e Android Auto, che consentono di utilizzare alcune applicazioni dello smartphone direttamente dallo schermo tattile posto al centro della plancia.

I prezzi di Toyota C-HR 2023? Da 32.000 a 41.000 euro.

Perché comprare Toyota C-HR 2023

Tutte le Toyota C-HR 2023 sono dotate di un cambio automatico, utile per ridurre stress e fatica associati alla guida in condizioni di traffico intenso. La tenuta di strada del crossover è di ottimo livello, assicurando sicurezza e stabilità su più superfici stradali.

Le linee del veicolo sono innovative e originali, facendo della Toyota C-HR un'auto interessante nel suo genere. Sia la versione 1.8 sia la 2.0 presentano un convincete rapporto tra prestazioni, consumi ed emissioni, garantendo un'efficienza energetica di alto livello in ogni condizione di guida.

Ma rispetto ad altre vetture della sua categoria, Toyota C-HR 2023 mostra maniglie d'accesso posteriori posizionate a un'altezza considerevole, il cui azionamento può risultare scomodo per alcuni utenti. Pur offrendo un'abitabilità interna adeguata, il comfort di guida risulta compromesso dalla dimensione dei vetri, troppo piccoli, e dall'ampiezza dei sedili anteriori che limitano la visibilità durante la guida.

In caso di necessità di accelerazione, il cambio a variazione continua aumenta il regime del motore, causando un comportamento fastidioso che risulta evidente nella versione equipaggiata con il motore 1.8.