Perché comprare il crossover Ford Kuga
Gli interni della Ford Kuga sono caratterizzati da un'elevata ampiezza e luminosità, offrendo un ambiente accogliente e ospitale anche ai passeggeri seduti sul divano posteriore.
Ford Kuga è stato introdotto nel 2019 e si basa sulla piattaforma tecnica della berlina Focus. Il design, caratterizzato da linee sinuose e sportive, si ispira alle più recenti automobili del marchio statunitense.
Tra le caratteristiche distintive, si notano i fari posizionati più in alto rispetto alla mascherina, la fiancata con una leggera curvatura e la base dei finestrini che si inclina verso la parte posteriore. L'eccessivo sbalzo anteriore è stato considerato un difetto dal punto di vista del design. Approfondiamo i dettagli:
L'abitacolo della Ford Kuga è caratterizzato da un'elevata ampiezza e luminosità. La plancia, con un design classico, si distingue per l'impiego di materiali di buona qualità, con l'eccezione delle plastiche rigide e sottili del cassetto anteriore del passeggero. Il bagagliaio presenta un'ottima sfruttabilità grazie alla presenza del divano scorrevole e reclinabile, in grado di garantire un elevato comfort durante i viaggi.
La gamma dei motori, disponibili sia in versione ibrida che diesel con tecnologia ibrida leggera, è caratterizzata da una spinta adeguata al tipo di veicolo, accompagnata da un basso consumo di carburante.
Tutti i motori sono abbinati a un cambio automatico, gestibile attraverso un comodo pomello. In particolare, la versione ibrida plug-in da 2.5 litri consente di percorrere oltre 60 chilometri in modalità esclusivamente elettrica, dopo una carica completa della batteria che richiede circa sette ore e mezza utilizzando una presa domestica. Per quanto riguarda i prezzi, per le versioni d'entrata delle rispettive alimentazioni, l'impegno di spesa è il seguente:
Tutte le versioni disponibili presentano un basso consumo di carburante, con la motorizzazione diesel da preferirsi per i percorsi autostradali, mentre le versioni ibride risultano più appropriate per gli utilizzi in ambito urbano ed extraurbano.
In alcuni punti dell'abitacolo della Ford Kuga, come la base delle porte, notiamo un aspetto delle plastiche non all'altezza della qualità generale. Durante le accelerazioni a pieno regime, il motore quattro cilindri può diventare piuttosto rumoroso, generando una sensazione di disturbo nell'abitacolo. I montanti del tetto, particolarmente spessi, possono rappresentare una limitazione nella visibilità, soprattutto in curva e in fase di manovra. Anche in prossimità del parabrezza, la visibilità risulta compromessa in curva.