Alla ricerca di quelle utilitarie e quei crossover in grado di fare la differenza sia dal punto di vista economico che dell'affidabilità.
Trovare una buona auto che non sia costosa non è un compito facile in questi giorni. I prezzi dei veicoli non sono calati in modo significativo nell'ultimo anno. Non solo, ma le scorte sui nuovi modelli non rendono facile l'individuazione di modelli all'altezza delle aspettative. Fare insomma un affare non è così semplice. Eppure con un po' di attenzione è possibile trovare quelle utilitarie e quei crossover in grado di fare la differenza sia dal punto di vista economico sia dell'affidabilità.
Da una parte ci sono infatti i bonus e gli ecoincentivi, a livello nazionale e locale, che contribuiscono ad abbattere il prezzo d'acquisto. E dall'altra i sempre più frequenti report sull'affidabilità delle vetture aiutano a scegliere con più sicurezza l'auto adatta. Senza dimenticare l'importanza di valutare il livello di emissioni per chi intende tenere l'auto per molti anni. I limiti sono infatti sempre più bassi. Vediamo allora:
In prima battuta, la possibilità di accedere ai nuovi incentivi, con o senza la rottamazione di un modello in proprio possesso. Quindi la tecnologia utilizzata per il sistema di propulsione. Con una prospettiva di medio-lungo periodo, i crossover ibridi o a batterie hanno la precedenza. Tuttavia per rimanere nel range di prezzo che ci siamo prefissati, indichiamo anche i meno dispendiosi modelli alimentati a benzina, almeno di categoria Euro 6. Per via delle incertezze legate al suo futuro, abbiamo evitato le auto diesel.
Ecco quindi che alcune opzioni che potrebbero essere considerate per l'acquisto e per un uso a lungo termine sono sono Toyota Rav4, crossover di medie dimensioni offre un'ottima qualità costruttiva, un'affidabilità comprovata e un'ottima reputazione per la sicurezza. Nell'ultima valutazione EuroNcap ha ottenuto 5 stelle.
Ecco poi Subaru Forester che si caratterizza per la trazione integrale standard ovvero per qualunque variante scelta. La nuova versione è disponibile anche con motorizzazione mild hybrid e il propulsore e-Boxer, 4 cilindri a iniezione diretta, è noto proprio per la sua affidabilità.
Impensabile non citare Honda CR-V e Kia Sportage per qualità costruttiva e sistemi di sicurezza avanzata. Punti aggiuntivi a loro favore sono la ricca dotazione e i consumi ridotti, due ragioni in più per prolungarne il possesso.
Non cambiamo le coordinate nell'andare alla ricerca delle utilitarie da acquistare per un budget tra i 15-22mila euro e per un uso a lungo termine. Se gli incentivi sono la maniera più diretta per abbattere il costo d'acquisto, la scelta di una motorizzazione più ecologica è lungimirante per potersi muoversi in libertà lungo le strade italiane ovvero senza finire nella tenaglia delle restrizioni.
Pollice in sui per la Toyota Yaris che offre una buona qualità costruttiva, bassi costi di manutenzione e un'affidabilità riconosciuta. Non è un caso che la vediamo circolare da anni, generazione dopo generazione, al pari della Fiat Panda, altro modello consigliato tra le utilitarie. Per chi cerca qualcosa di diverso e più raffinato c'è Mazda3 che propone un design nuovo, la consueta precisione giapponese nella realizzazione e una dotazione da modello premium.
Segnaliamo quindi altri due modelli che, sebbene non siano propriamente city car, si muovono agilmente anche nei contesti urbani. Si tratta della Honda Civic che offre una qualità costruttiva comprovata, una reputazione consolidata per la sicurezza e un'affidabilità dimostrata dai numerosi test. E la Volkswagen Golf, compatta di qualità, con una lunga lista di opzioni di motorizzazione e un ranking riconosciuto per la sicurezza e l'affidabilità.