Comprare un'auto oggi significa accettare tempi di attesa tra 2 e 4 mesi. Ma quali sono i modelli che rientrano effettivamente in questa fascia temporale?
Non siamo più davanti ai ritardi cronici registrati solo fino a poco tempo fa, ma comprare una nuova auto adesso significa accettare di subire ritardi. Ma, indipendentemente dalla tipologia di veicolo, come fare a mettersi al volante di un'auto nei tempi più brevi possibili? Detto in altri termini, come evitare i lunghi tempi d'attesa previsti anche in questo 2023? Quali auto comprare e quali sono le formule alternative da cavalcare se si ha bisogno con urgenza di un veicolo? Lo scopriamo in questo articolo:
Ecco perché comprare oggi Jeep Renegade o Jeep Compass, costruita in Italia, richiedono un tempo di attesa di 4-5 mesi ovvero inferiore ai 7-8 previsti per la più semplice Fiat Tipo realizzata in Turchia. Si tratta comunque di stime di base che possono comunque variare in base ai volumi della domanda.
Tempi ridotti anche per l'italiana Dr e i suoi vari modelli tra crossover e utilitarie. Al pari di quanto visto per Fiat, possono essere sufficienti tra 2 e 4 mesi ovvero una finestra temporale mediamente più bassa rispetto ad altri marchi. La tempistica di consegna per i veicoli delle marche Renault, Nissan, e Dacia richiede un minimo di sei mesi. Tuttavia, per una specifica variante di modello, ovvero la Dacia Sandero alimentata a Gpl, la tempistica di attesa è estesa a sette mesi. Inoltre, per i modelli prodotti da Citroen e Peugeot, si stima una tempistica di consegna compresa tra i 7-8 mesi.
Per cercare di ridurre i tempi di attesa, la strada è triplice. La prima è quella di scegliere modelli meno complessi ovvero ridurre la personalizzazione tra optional e specifiche.
La seconda è quella di puntare sull'usato ovvero sull'usato di qualità. Sono le stesse concessionarie, sulla base delle disponibilità che possono variare in continuazione, a proporre soluzioni interessanti sia dal punto di vista economico e si di qualità delle vettura. Un esempio è l'usato garantito di Volkswagen. Si tratta di vetture del marchio tedesco con un massimo di 150.000 chilometri e fino a 8 anni di immatricolazione.
La terza formula alternativa per evitare lunghi tempi di attesa è l'acquisto di auto a chilometri zero. Si tratta di quei veicoli regolarmente immatricolati e il cui chilometraggio è compreso tra 0 e 50 chilometri. Tutte le auto a chilometri zero sono in pronta consegna e hanno percorso una distanza molto breve e solo per motivi logistici.