Quali auto conviene comprare ora o entro gennaio tra 8-16mila euro e poi saranno introvabili

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali auto conviene comprare ora o entro

La prima cosa da fare prima di andare alla ricerca di un'auto oggi è impostare il budget. La cifra deve naturalmente tenere conto del valore del veicolo.

Tempo di acquistare una nuova auto prima della fine dell'anno per evitare che il modello così tanto desiderato possa uscire fuori di produzione? Niente panico, ma bisogna avere le idee chiare, sia che si tratti di un crossover e sia di una utilitaria.

La prima cosa da fare è impostare il budget. La cifra deve naturalmente tenere conto del valore dell'automobile, dei costi di manutenzione e riparazione, del carburante e dell'assicurazione dell'automobile.

In questo articolo ci vogliamo concentrare sui veicoli tra 8 e 16.000 euro circa. Dopodiché bisogna fare la scelta in base ai propri gusti, all'utilità del mezzo (è solo per lavoro? è per viaggio? per la famiglia?). Andiamo allora a scandagliare il mercato per scoprire:

  • Quali crossover comprare prima che saranno difficili da trovare
  • Quali utilitarie comprare prima che saranno difficili da trovare

Quali crossover comprare prima che saranno difficili da trovare

Il primo crossover che potrebbe essere acquistato in questo finale dell'anno o comunque nel mese di gennaio prima che diventerà difficile da trovare è Ford Ecosport. Si tratta di un modello piccolo, dinamico e pratico. Oltre a offrire tecnologie avanzate, l'Ecosport è abbastanza comodo e spazioso. Ford Ecosport rimane una soluzione interessante con il suo motore a 3 cilindri da 1,0 litri. Propone anche un motore a 4 cilindri da 2,0 litri con 166 CV e 149 Nm di coppia.

Si va verso la fine della produzione per Mazda CX-3. Prendendo lo stile Kodo del resto della famiglia Mazda, il CX-3 sfrutta il suo aspetto dinamico, il suo telaio affilato e le sue dotazioni di sicurezza tra avviso di deviazione dalla corsia, display head-up, manovre di emergenza in frenata.

Lato motore, eredita la meccanica Skyactiv già nota ovvero il 2 litri benzina da 120 e 150 CV e il 1.5 diesel da 105 CV. Movimenti di scocca contenuti, avantreno incisivo e preciso fanno della CX-3 una vettura dal dinamismo piacevole nonostante la generosa altezza da terra.

Quali utilitarie comprare prima che saranno difficili da trovare

Addio alla Ford Fiesta. La storica utilitaria che è stata rinnovata per 10 generazioni è pronta a uscire fuori di produzione nel 2023. Ancora disponibile a 3 porte, cosa che sta diventando rara, e 5 porte, o anche con finitura crossover Active, la gamma Fiesta ora ha solo motori a benzina, la maggior parte dei quali micro-ibridi 48 V. La Fiesta è una vecchia conoscenza nel segmento delle utilitarie abbastanza versatili. Le sue modifiche estetiche, sempre abbastanza minimali, danno l'impressione di conoscerla da sempre.

Esce di scena Smart ForFour, il solo modello a quattro porte del gruppo. Al suo posto ci sarà il crossover a batteria Smart #1, atteso sul mercato europeo nel 2023. Con le sue dimensioni minuscole (3,50 metri di lunghezza), il suo raggio di sterzata eccezionale (9,05 metri) o anche la sua posizione di guida alta che le permette di dominare il traffico, questa è una ottima opzione per la città.

Un'altra storica auto che non potrà più essere comprata è Citroen C1, al pari della cugina Peugeot 108. Tra l'altro è disponibile anche nella release Airscape che dispone di un ampio tetto apribile panoramico in tela con apertura elettrica. Quanto basta per guidare con i capelli al vento pur avendo la funzionalità del bagagliaio e la modularità dei sedili della berlina. La C1 Airscape è offerto nelle versioni a 3 e 5 porte.