Sul versante dei crossover e delle utilitarie, sono numerosi i modelli interessanti di cui valutare l'acquisto. Ecco la nostra selezione.
Per la maggior parte degli automobilisti, il cambio delle vettura avviene solo una volta ogni tre o quattro anni. Molto spesso, è il risultato di diversi mesi o anni di risparmio per poter finalmente permettersi l'auto dei sogni. Viene quindi naturale prendersi il proprio tempo per scegliere il modello su cui scommettere. Anche quando la scelta ricade su crossover e utilitarie, rispetto a cui il ventaglio delle opzioni è oggi molto ampio.
L'auto è un mezzo di trasporto, ma riflette anche la propria personalità. In termini di design, ce n'è per tutti i gusti. Il prezzo è un parametro che deve essere incluso nella valutazione della migliore auto. Il budget pianificato deve essere studiato attentamente per non avere un impatto troppo grande sulle finanze. Vediamo quindi:
Un motore a benzina è molto adatto per la guida urbana. Le auto a benzina sono famose per la loro agilità e reattività, perfette per la guida in città. Le ultime versioni dei crossover più vendute sono ricche di tecnologie che rendono molto più semplice la guida nelle aree urbane. La nostra scelta sui modelli che conviene comprare ora ricade su:
Significativamente più economica dei suoi concorrenti premium, Kia Sorento è una delle migliori scelte per i crossover per famiglie, affidabile, confortevole, pratica e spaziosa.
Massimo comfort, consumi controllati e versatilità per Peugeot 2008: il best seller del marchio del leone ha tutto. Le sue dimensioni gli consentono di andare in giro per la città garantendo allo stesso tempo spazio sufficiente per i suoi passeggeri.
Renault Captur è ricco di qualità, in particolare della sua impareggiabile omogeneità. A suo agio in autostrada come in città, il crossover si distingue dalla concorrenza per gli aspetti pratici come il sedile posteriore scorrevole.
A prima vista, Skoda Karoq forse non è il più appetibile dei crossover, ma in realtà è una delle migliori proposte sul mercato grazie alle sue innumerevoli qualità: finiture, prestazioni, equipaggiamento, modularità, abitabilità.
Toyota C-HR è il piccolo crossover ibrido economico per eccellenza, disponibile nella finitura Dynamic a un costo più basso. A questo prezzo si ottiene un'auto diversa dalle altre e per di più divertente da guidare e ben equipaggiata.
Anche per le utilitarie, diversi modelli delle principali case automobilistiche sono in vendita in diverse versioni. Gli automobilisti possono quindi scegliere fra diversi tipi di motori per la stessa auto scelta. Alcune utilitarie sono vendute esclusivamente con una versione. Questo è generalmente il caso delle auto 100% elettriche, che sono spesso considerate il futuro dell'automobile e sono oggetto di modelli esclusivi. A ogni modo, il ventaglio delle opportunità si compone anche di:
Fiat 500 è ultra trendy. Il motore principale era un piccolo motore a benzina a 4 cilindri da 69 CV. Eccelle in città, per gli amanti i grandi spazi aperti è disponibile la Fiat 500C, con tetto in tela trasformabile.
Renault Clio è moderna nel design e piacevole da guidare. Una delle più economiche sul mercato automobilistico, è la scelta ideale per gli spostamenti quotidiani.
Suzuki Swift è una utilitaria dal design moderno, con un piccolo motore a benzina da 90 CV. Ha una micro-ibridazione che riduce i consumi nelle aree urbane. Il cambio automatico, di tipo CVT, è apprezzato per la sua flessibilità in città anche se richiede tempo per adattarsi. Un'altra piccola grande opportunità che si inserisce in un budget tra i 15-20mila euro.
Volkswagen Polo è una emblematica utilitaria del marchio tedesco. Si tratta di una scelta rilevante per chi cerca un modello piuttosto compatto, ben equipaggiato e con un design al passo con i tempi. Il motore da 105 Cv seduce con i suoi buoni regimi e temperamento. Al momento dell'acquisto, prediligere il cambio manuale, perché è molto flessibile. Come bonus, essendo di qualità tedesca, la Volkswagen Polo conserva un forte valore di rivendita.