Quali auto DR sono una alternativa per affidabilità, prezzi e qualità a marche più famose e motivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali auto DR sono una alternativa per a

Quali auto DR rappresentano una alternativa

Dr 6.0 è un crossover di medie dimensioni con un design armonioso e moderno che richiama modelli come Ssangyong Korando e Hyundai Tucson.

Dr Automobiles è un'azienda italiana che ha visto la luce nel 2006 a Macchia d'Isernia, grazie all'imprenditore e pilota italiano Massimo Di Risio. L'azienda produce veicoli assemblando componenti prodotte da case automobilistiche cinesi sotto licenza. All'inizio, i veicoli Dr venivano venduti tramite una rete di supermercati e ipermercati, ma successivamente la società ha sviluppato la propria rete di concessionari e officine autorizzate. Concentriamo adesso l'attenzione su alcuni aspetti specifici ovvero:

  • Dr 1.0
  • Dr 6.0
  • Dr 5.0
  • Dr 4.0
  • Dr 3.0

Dr 1.0

Dr 1.0 on dimensioni simili a una Smart o di una Renault Twingo E-Tech, è un'automobile compatibile di dimensioni ridotte con configurazione a tre porte e quattro posti, di cui due ergonomicamente confortevoli e un vano bagagli di dimensioni limitate. Il rivestimento dei sedili è in tessuto e la plancia presenta un display di 9,7 pollici con inserto di tipo metallico. Le prestazioni del veicolo risultano adeguate per un utilizzo urbano, grazie alla batteria da 31 kWh con un'autonomia limitata fuori dalla città, che richiede almeno 50 minuti per essere riportata all'80% della carica.

Il veicolo è dotato di un solo optional, ovvero gli adesivi decorativi, mentre la dotazione di serie è completa, ad eccezione dei dispositivi di sicurezza avanzati, dal momento che dispone di soli due airbag. Secondo le specifiche tecniche dichiarate, il veicolo è in grado di raggiungere una velocità massima di 120 km/h e di accelerare da 0 a 50 km/h in 5 secondi e da 0 a 100 km/h in 17 secondi. L'autonomia dichiarata della batteria da 31 kWh è di 210 chilometri nel ciclo combinato WLTP e di 294 chilometri nel ciclo urbano WLTP. Il prezzo di vendita è di 25.000 euro.

Dr 6.0

Dr 6.0 è un crossover di medie dimensioni con un design armonioso e moderno che richiama modelli come Ssangyong Korando e Hyundai Tucson. La vettura presenta una grande mascherina esagonale, tipica delle più recenti automobili prodotte dalla casa automobilistica molisana, e fari sottili a sviluppo orizzontale. La fiancata è caratterizzata da un profilo dinamico e tre finestrini che si collegano al lunotto grazie all'utilizzo di un inserto nero, mentre i fanali posteriori sono uniti da una striscia luminosa. L'abitacolo è spazioso e dotato di strumentazione digitale e uno schermo centrale da 12,5 pollici per il sistema multimediale, dotato di Apple CarPlay e Android Auto, ma con tutte le scritte in lingua inglese.

La dotazione di serie è completa e comprende il tetto apribile in vetro, il climatizzatore automatico bizona con comandi touch, il caricatore wireless per lo smartphone, il sistema di accesso senza chiave, il portellone motorizzato, i sedili regolabili elettricamente, la telecamera a 360 gradi e i cerchi in lega da 19 pollici. Il veicolo è spinto da un motore a combustione interna elettrificato con una potenza massima di 100 kW e una coppia massima di 260 Nm. Secondo le specifiche tecniche dichiarate, il veicolo è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi e raggiungere una velocità massima di 165 km/h. L'autonomia dichiarata della batteria da 64 kWh è di 450 km nel ciclo combinato WLTP e di 550 km nel ciclo urbano WLTP. Il prezzo di vendita è di 29.000 euro.

Dr 5.0

Pronto a fronteggiare modelli affermati come Nissan Juke e Renault Captur, Dr 5.0 è un crossover che presenta significative modifiche nella progettazione estetica, come il paraurti anteriore con un design più aggressivo, la mascherina ingrandita, i fari a Led e una plancia modernizzata dotata di uno schermo centrale da 12,3 pollici e compatibilità con Android Auto. Questo modello è disponibile solo con trazione anteriore e vanta una dotazione di serie interessante a un prezzo competitivo, anche se il costo aggiuntivo rispetto al modello Dr 4.0 è da tenere in considerazione.

La motorizzazione del Dr 5.0 è costituita da un motore a quattro cilindri da 1,5 litri, disponibile sia con turbocompressore che senza. La versione turbo è accoppiata ad un cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT, mentre quella aspirata solo con un cambio manuale a cinque marce. Il prezzo di partenza è di 21.000 euro.

Dr 4.0

Dr 4.0 è un crossover di segmento B a trazione anteriore. Il suo design attraente presenta parafanghi scolpiti e un frontale imponente, con un prezzo contenuto rispetto alle sue prestazioni. L'abitacolo del crossover che entra in concorrenza con Citroen C3 Aircross e Peugeot 2008, offre un'atmosfera sobria e accogliente, con una strumentazione digitale da 7 pollici e un sistema multimediale compatibile con i sistemi operativi Android ed Apple.

La capacità del bagagliaio è discreta, mentre la gamma motori è composta da due unità a benzina, entrambe disponibili anche con alimentazione a GPL: un motore aspirato da 1,5 litri abbinato ad un cambio manuale e un motore turbo da 154 CV con cambio automatico. I consumi dichiarati sono elevati, ma questo è bilanciato da un prezzo d'acquisto accessibile. Tuttavia, mancano i più moderni sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d'emergenza. Il prezzo base di Dr 4.0 è di 19.000 euro.

Dr 3.0

Dr 3.0, alternativa a Kia Stonic e Dacia Duster, è un crossover compatto caratterizzato da un design sportivo e monta ruote da 17 pollici. L'abitacolo è ampio ma utilizza materiali economici, tuttavia, la plancia centrale in simil-fibra di carbonio dona un tocco di robustezza. Il sistema multimediale presenta uno schermo centrale da 9 pollici posizionato leggermente in basso, supporta Apple CarPlay e permette la replicazione dello schermo.

Il bagagliaio, sebbene discreto, ha una forma irregolare. In termini di equipaggiamento, l'auto dispone di retrovisori sbrinabili, telecamera di retromarcia e tetto apribile elettricamente inclusi nel prezzo, ma non dispone di regolazione in profondità del volante né di dispositivi di assistenza alla guida e presenta solo due airbag frontali. Il motore a benzina da 1.5 litri eroga una potenza di 106 CV, ma è poco reattivo ai bassi regimi. In alternativa, è disponibile una versione bifuel a Gpl. Il prezzo di partenza di questo veicolo è di 18.000 euro.