Quali auto non potranno più circolare tra 2023-2023 per divieto Ue e come sapere quale Euro è propio veicolo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali auto non potranno più circolare tr

Lo standard Euro è uno standard ambientale che il motore di un veicolo deve soddisfare. Facciamo il punto della situazione.

Come fare a sapere se la mia auto è un Euro 4, Euro 5, Euro 6? Gli standard europei sulle emissioni, o standard Euro, mirano a ridurre al minimo l'inquinamento causato dal traffico delle auto. Stabiliti dalle autorità europee, consentono di classificare i veicoli in base al loro livello di emissioni inquinanti.

Questi standard europei si estendono a un numero sempre maggiore di città europee e implicano limitazioni alla circolazione di determinati veicoli in base alla loro categoria standard Euro. Tutte le auto nuove vengono consegnate con un certificato di conformità europeo che conferma che il veicolo soddisfa le omologazioni e le norme in vigore. Facciamo allora il punto della situazione:

  • Come sapere quale categoria ambientale Euro è la mia auto tra Euro 4, Euro 5, Euro 6
  • Quali veicoli non potranno più circolare tra il 2023 e il 2030

Come sapere quale categoria ambientale Euro è la mia auto tra Euro 4, Euro 5, Euro 6

La categoria Euro è uno standard ambientale che il motore di un veicolo deve soddisfare. Mira a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti da parte dei veicoli. Attraverso questo sistema, i produttori sono costretti a produrre veicoli meno inquinanti. Le emissioni di CO2 non sono prese in considerazione negli standard Euro.

La legislazione automobilistica europea non considera l'anidride carbonica un gas inquinante diretto. La CO2 respirata non è tossica per l'uomo e gli animali se non a dosi molto elevate. Sono piuttosto considerati il monossido di carbonio (CO), gli idrocarburi incombusti (HC), gli ossidi di azoto (NOx), le particelle fini in sospensione (PM).

Per conoscere lo standard Euro di un veicolo è sufficiente portare con sé il libretto di circolazione. Si trova nella sezione V9 della carta di circolazione, alla fine del codice. Se non è presente alcuno standard Euro, è allora necessario fare riferimento alla data di prima immatricolazione del veicolo, secondo questo schema:

  • Euro 1: tra il primo gennaio 1993 e il primo luglio 1996 compreso
  • Euro 2: tra il primo luglio 1996 e il primo gennaio 2001 compreso
  • Euro 3: dal primo gennaio 2001 al primo gennaio 2006 compreso
  • Euro 4: dal primo gennaio 2006 al primo gennaio 2011 compresi
  • Euro 5: dal primo gennaio 2011 al primo settembre 2015 compreso
  • Euro 6b: dal primo settembre 2015 al primo settembre 2018 compreso
  • Euro 6c: dal primo settembre 2018 al primo settembre 2019 compreso

Quali veicoli non potranno più circolare tra il 2023 e il 2030

Il traffico automobilistico è una delle principali cause di inquinamento, in particolare nelle grandi città. L'atmosfera è inquinata, tra l'altro, dai gas e dalle polveri sottili emesse dai tubi di scappamento. Poiché i picchi di inquinamento si verificano sempre più spesso, le autorità stanno adottando misure sempre più drastiche per mitigarne le conseguenze.

Di conseguenza, secondo il loro standard Euro, i veicoli possono essere soggetti a restrizioni o addirittura a un divieto di circolazione in determinati luoghi. Le restrizioni alla circolazione possono essere caratterizzate anche dal divieto, per determinati veicoli, di circolare durante un determinato periodo.

La questione del blocco della circolazione è così piuttosto complessa in quanto si intersecano norme locali, nazionali ed europee. Le disposizioni generali prevedono che dal primo novembre 2023 non potranno più circolare i veicoli Euro 3 a benzina e gli Euro 4 alimentati a diesel. Ma occorre procedere con cautela in quanto i regolamenti sono oggetto di cambiamenti e legati anche alle congiunture del periodo.

In linea di massima, nel 2028 sarà acceso un semaforo rosso davanti alle auto Euro 4 benzina e i veicoli Euro 6 diesel leggeri acquistati entro il 31 dicembre 2018. Nel 2030 è quindi in programma il blocco delle auto Euro 6 diesel D-temp e quelle Euro 6 diesel D.