Quali crossover compatti si possono comprare (anche Gpl) tra 13-19mila euro con una alta affidabilità

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali crossover compatti si possono comp

Crossover compatti, quali conviene comprare

Fiat 500X presenta materiali e assemblaggi soddisfacenti. La gamma comprende versioni adatte all'utilizzo in città, nonché varianti predisposte per l'avventura.

Molti automobilisti in cerca di un crossover compatto risiedono in aree urbane dove il traffico e i parcheggi angusti costituiscono una sfida quotidiana. Per soddisfare le loro esigenze, sono stati introdotti diversi modelli che presentano una lunghezza massima di 4,50 metri. Qualche valida idea? Eccola:

  • Crossover compatti, quali comprare tra i 13-19mila euro nel 2023
  • Quali sono i crossover compatti a Gpl più interessanti

Crossover compatti, quali comprare tra i 13-19mila euro nel 2023

Le case automobilistiche stanno sempre più soddisfacendo le esigenze dei guidatori che cercano un crossover compatto a un prezzo contenuto. Fra i modelli che soddisfano queste richieste ci sono i seguenti.

MG ZS presenta un'abitabilità notevole, offrendo un ampio spazio per il conducente e i passeggeri. Il rapporto prezzo e dotazione è particolarmente conveniente, poiché questa vettura è equipaggiata con numerosi optional rispetto al suo prezzo di acquisto. La sicurezza è un altro punto di forza di questo crossover. Nella versione con propulsione elettrica sono presenti numerosi sistemi di assistenza alla guida, che hanno ottenuto risultati eccellenti nei test dell'Euro Ncap. Il prezzo di partenza è di 17.000 euro.

Fiat 500X presenta materiali e assemblaggi soddisfacenti. La gamma comprende versioni adatte all'utilizzo in città, nonché varianti predisposte per l'avventura, come la linea Cross. La scelta dei propulsori è adeguata alla tipologia di veicolo e alle esigenze dell'automobilista. La dinamica di guida è stabile e presenta elevate prestazioni in termini di aderenza, caratteristiche che la rendono una valida opzione del segmento dei crossover anche in presenza di curve pronunciate. In particolare, la versione dotata del motore Fiat 500X 1.5 T4 Hybrid 130CV DCT7, presenta un consumo di carburante pari a 4,5 litri per 100 chilometri. Il prezzo di partenza è di 19.000 euro.

Mitsubishi ASX è sostanzialmente una versione della Renault Captur con marchio e mascherina differenti, ma con una garanzia più lunga, pari a cinque anni o 100.000 chilometri. A partire dalla metà del 2023, il modello include anche motorizzazioni ibride, al prezzo di circa 18.000 euro.

Quali sono i crossover compatti a Gpl più interessanti

Numerosi automobilisti cercano crossover economici a Gpl, che permettono di risparmiare non solo sul prezzo d’acquisto ma anche sui costi del carburante. Prima di acquistare un crossover è infatti fondamentale considerare i consumi medi. Tra i più interessanti con prezzi compresi tra 13 e 19.000 euro ci sono i seguenti

Kia Stonic è un piccolo crossover caratterizzato da linee decise e volumi proporzionati. Gli interni, pur essendo dotati di un design razionale, presentano una rifinitura poco curata. La soglia di carico elevata potrebbe risultare scomoda per gli utenti. Il modello offre una guida agile e facile, grazie allo sterzo leggero e al cambio preciso. Le versioni 1.0 a tre cilindri a Gpl dimostrano una ripresa vivace, mentre le versioni 1.2 senza turbo sono meno performanti. Il prezzo base di partenza è di 18.000 euro.

Hyundai Bayon è il modello più compatto tra le crossover prodotte dalla casa automobilistica sudcoreana. Nonostante le dimensioni ridotte, offre un ampio spazio interno e una vasta gamma di sistemi di sicurezza avanzati. Il sistema multimediale si dimostra altamente efficiente e funzionale. Grazie alla sua agilità nelle curve, le versioni 1.2 sono valide anche per coloro che non cercano prestazioni di alto livello. Il prezzo base di partenza è di 17.000 euro.

Tra i crossover a gas più venduti in Italia figura Dacia Duster, economica nelle finiture ma spaziosa. In questa specifica versione, è dotata di cerchi in lega, cruise control e navigatore di serie. La vettura è spinta da un motore a tre cilindri 1.0 turbo da 101 CV, che si adatta adeguatamente alla massa del veicolo. Il cambio non risulta agevole da manovrare, mentre le sospensioni risultano un po' rigide. Il prezzo base di partenza è di 17.000 euro.