Quali crossover comprare oggi nel 2023
La dinamica di guida di Ford Puma è caratterizzata da un'accelerazione vivace e da un'ottima stabilità in curva, che favorisce la percezione di sicurezza del conducente.
Quando si parla di crossover c'è solo l'imbarazzo della scelta in quanto il ventaglio delle possibilità è estremamente vario e in grado di catturare più esigenze di pubblico. Ma sicuri di conoscere tutto e di riuscire a fare un confronto corretto dei pro e contro?
Di contro, alcuni comandi della Ford Puma sono posizionati in modo non immediatamente visibile, mentre altri, come quelli per la disattivazione del controllo elettronico della stabilità e dei sensori di prossimità, sono collocati in basso, aumentando il rischio di distrazione del conducente. Il motore a benzina a tre cilindri presenta un livello di rumorosità elevato. La visibilità posteriore è limitata a causa delle dimensioni ridotte e dell'inclinazione del lunotto.
Toyota C-HR è dotata di serie di un cambio automatico che riduce lo stress e l'affaticamento del conducente durante la guida in condizioni di traffico intenso. La tenuta di strada del veicolo è convincente. Il design della Toyota C-HR si distingue per la sua innovatività e originalità. Sia la versione 1.8 che quella 2.0 offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni, consumi ed emissioni. Il prezzo base del veicolo è di circa 31.000 euro.
Andando alla ricerca degli aspetti meno convincenti, le maniglie di accesso posteriori della Toyota C-HR sono posizionate a un'altezza elevata, rendendo il loro utilizzo scomodo. Lo spazio per i passeggeri posteriori è sufficiente, ma la visibilità è limitata a causa delle ridotte dimensioni dei finestrini e dell'ingombro dei sedili anteriori. Durante l'accelerazione, la trasmissione a variazione continua aumenta il regime del motore, comportamento più evidente nella versione 1.8 e che può risultare fastidioso.
L'abitacolo della Jeep Renegade è facilmente accessibile grazie all'ampio angolo di apertura delle porte e offre un'ampia sensazione di spazio. Anche in tre sul sedile posteriore, lo spazio è sufficiente. La gamma di motorizzazioni include opzioni a benzina e ibride plug-in, con diversi livelli di allestimento disponibili. La posizione di guida rialzata consente una perfetta visibilità della strada e la regolazione di sedile e volante è intuitiva. Il cruscotto, di facile lettura, integra un ampio display a colori configurabile e ricco di informazioni. I sistemi multimediali da 7 e 8,4 pollici sono moderni, rapidi e ricchi di funzionalità. Il prezzo di partenza del veicolo è di 23.000 euro.
Il bagagliaio della Jeep Renegade offre uno spazio limitato a meno che non si ripieghi il sedile posteriore. In presenza della ruota di scorta, il fondo del bagagliaio perde la sua funzionalità ad altezza variabile. Alcuni comandi, in particolare quelli per la selezione delle modalità di guida, sono posizionati in basso e possono causare distrazioni durante la guida. La forma del veicolo genera rumori aerodinamici a velocità superiori ai 100 chilometri orari. Durante le manovre di retromarcia, la ridotta dimensione e l’altezza del lunotto costringono ad affidarsi ai sensori di prossimità.