Quali garanzie e coperture accessorie conviene aggiungere ad un'assicurazione auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali garanzie e coperture accessorie co

Un assicuratore auto offre garanzie obbligatorie e altre consigliate. Solo scegliendo le formule giuste si ottiene una copertura migliore.

La garanzia di responsabilità civile ovvero la cosiddetta Rc auto base è obbligatoria. Si tratta del minimo legale imposto a tutti i proprietari di auto. È quindi automaticamente incluso in tutte le formule di polizze auto. Per essere ancora più precisi: si tratta della condizione indispensabile richiesta agli automobilisti per mettersi al volante di un veicolo e iniziare a circolare sulle strade.

Ricordiamo che la Rc auto va sottoscritta in riferimento al veicolo e non al proprietario dell'auto. La responsabilità civile copre tutte le lesioni personali o i danni materiali che il conducente potrebbe causare a terzi in caso di incidente con colpa. Ma se questa è la polizza obbligatoria, altre copertura accessorie possono rivelarsi utili e strategiche:

  • Garanzie accessorie, quali conviene stipulare oltre alla Rc auto
  • Assicurazione auto: l'importanza di controllare la franchigia

Garanzie accessorie, quali conviene stipulare oltre alla Rc auto

La copertura furto e incendio, come suggerisce anche il nome, ti copre in caso di danneggiamento o distruzione del tuo veicolo durante un incendio doloso o meccanico, ma anche nel caso in cui il veicolo venga sottratto. Quando conviene? Soprattutto nei primi anni di vita della nuova auto.

In parallelo, la garanzia accessoria cristalli completa questa copertura. Risarcisce il proprietario dell'auto nel caso di danneggiamento dei vetri del veicolo. Il parabrezza, i finestrini laterali e il lunotto sono generalmente coperti dalla garanzia accessoria cristalli. Con alcuni assicuratori sono inclusi anche i vetri del tettuccio apribile, i gruppi ottici dei fari e degli specchietti. L'importante è informarsi con attenzione prima di sottoscrivere questa garanzia.

La garanzia personale del conducente copre il guidatore e i passeggeri in caso di lesioni personali subite in un incidente colposo o senza un terzo identificato, nonché in caso di morte. La garanzia personale del conducente indennizza in caso di danni derivanti da lesioni personali subite indipendentemente dalle responsabilità nell'incidente.

Secondo i contratti di assicurazione auto, la garanzia personale del conducente copre le spese mediche, i danni patrimoniali subiti a causa della perdita di reddito legata a un'interruzione del lavoro o a un'inabilità permanente e il danno ai beneficiari in caso di morte, a condizione che tale danno non sia già coperto dall'assicurazione sanitaria o dalla compagnia di mutua assicurazione.

Se il veicolo è fermo a seguito di incidente, guasto o furto, la garanzia del veicolo sostitutivo dà diritto, temporaneamente, a un'auto da utilizzare temporaneamente ovvero fino a quanto la principale non sarà riparata.

Assicurazione auto: l'importanza di controllare la franchigia

Nel caso di incidente con la propria auto, è possibile che l'assicurazione non rimborserà tutti i danni subiti. La somma che resta a carico del proprietario del veicolo dopo il risarcimento da parte dell'assicuratore si chiama franchigia. Affinché l'assicuratore applichi la franchigia, questa deve essere prevista nel contratto di assicurazione.

La franchigia semplice è quella che determina l'intervento dell'assicuratore, a seconda dell'ammontare del sinistro. Se l'importo della perdita è inferiore a quello della franchigia, l'automobilista non sarà risarcito. Ma se l'importo della perdita è superiore a quello della franchigia, sarà completamente risarcito. La franchigia assoluta è quella che l'assicuratore detrae dall'indennizzo in caso di sinistro.