Quali multe auto arrivano a casa senza notifica (a sorpresa) ed entro quanto tempo al massimo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali multe auto arrivano a casa senza n

Quando arrivano le multe a casa

Quali sono le multe che arrivano a casa a sorpresa? Quelle cioè che non possono essere immediatamente contestate? Ci sono diverse situazioni a rischio.

Poche cose come la ricezione di una multa a casa sono in grado di mandare gli automobilisti su tutte le furie. Non tanto e non solo per mancata ammissione delle proprie responsabilità ovvero per non riconoscere di aver violazione una Zona a traffico limitato o di aver sforato i limiti di velocità, su una strada o su un tratto autostradale. Quanto piuttosto per la sorpresa di essere chiamati a pagare per un errore commesso molto tempo prima.

Sono allora due gli aspetti che vale certamente la pena approfondire. In prima battuta quali sono le infrazioni al Codice della strada che non possono essere immediatamente contestate e per cui arriva la notifica a casa. Dopodiché il focus è sulle tempistiche in quanto l'ente accertatore deve rispettare le scadenze previste dalla normativa vigente. Approfondiamo tutto fra:

  • Multe a casa, quali arrivano senza notifica immediata
  • Entro quanto tempo al massimo arrivano le multe a casa

Multe a casa, quali arrivano senza notifica immediata

Quali sono allora le multe che arrivano a casa a sorpresa? Quelle cioè che non possono essere immediatamente contestate? Il caso più evidente è quello del superamento dei limiti di velocità, registrato con un autovelox fisso o mobile. Indipendente dallo sforamento della soglia consentita, è per natura molto complesso contestare immediatamente l'infrazione. Il conducente, se se ne rende conto, non deve fare altro che sperare che non arrivi la notifica.

Ma sono anche altri i casi in cui l'automobilista può ricevere la multa a casa senza che sia necessaria una notifica immediata da parte delle autorità. Pensiamo ad esempio alla violazione delle Zone a traffico limitato, più comunemente note come Ztl. L'ente accertatore utilizza le informazioni registrate dalle telecamere di sorveglianza per identificare il proprietario del veicolo e inviare la multa a casa.

A ben vedere, sfruttando questo sistema, sono anche altri i casi in cui l'automobilista può essere sorpreso a violare le regole in vigore. Per aver oltrepassato il semaforo rosso, ad esempio, oppure per per l'eccesso di velocità in aree pedonali e perfino nel caso di parcheggio non consentito.

Ricordiamo comunque che chi riceve una multa per un'infrazione stradale, ha la possibilità di beneficiare di una riduzione del 30% sull'importo totale della multa, se decide di pagare entro 5 giorni dalla ricezione della notifica della sanzione, e non dal momento in cui è stata commessa l'infrazione contestata.

Entro quanto tempo al massimo arrivano le multe a casa

Tra l'infrazione commessa dall'automobilista e la consegna a casa della notifica non devono trascorrere più di 90 giorni. In caso contrario, l'importo della multa non può essere riscosso. Da parte sua, l'automobilista ha 60 giorni regolarizzare la propria posizione. Dal 61esimo giorno scattano gli interessi, così come calcolati nella cartella esattoriale inviata dall'Agenzia delle entrate. Corrispondono al 10% della somma totale ogni 6 mesi.

Attenzione quindi ai tempi di prescrizione. Il fisco deve notificare la cartella esattoriale entro 5 anni su richiesta dell’ente creditore che contesta l'infrazione. Se un automobilista sceglie di non dare seguito alla richiesta contenuta nella cartella esattoriale e dunque di non pagare una multa auto, ecco che va incontro il fermo amministrativo del veicolo.

In questo modo si prova a costringere il debitore a pagare la multa attraverso l'utilizzo di una misura estrema. Il procedimento prevede l'invio di un preavviso di fermo al debitore, nel quale gli viene assegnato un ulteriore periodo di 30 giorni per poter provvedere al pagamento della somma richiesta. Se il debitore persiste nell'inadempienza, non potrà utilizzare la propria vettura fino a quando non provvederà al saldo della multa.