Quali saranno i nuovi crossover compatti rivelazioni dell'anno tra i 22-30mia euro nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali saranno i nuovi crossover compatti

Jeep Avenger, con una lunghezza di soli 408 cm, rappresenta il modello più compatto della gamma. Ma sono anche altri i crossover attesi sul mercato.

Sempre più crossover compatti per il mercato italiano perché in fondo è quanto richiesto oggi dagli automobilisti. Siamo infatti davanti a veicoli versatili ovvero in grado di muoversi con sufficiente agilità sia nelle città e sia nei tragitti più lunghi. L'attenzione da qui alla fine dell'anno si posa su modelli ben precisi:

  • La carica dei crossover compatti di Stellantis: Jeep, Fiat e Alfa Romeo
  • Nuovi crossover compatti tra i 22 e 30.000 euro nel 2023

La carica dei crossover compatti di Stellantis: Jeep, Fiat e Alfa Romeo

Jeep Avenger, con una lunghezza di soli 408 cm, rappresenta il modello più compatto della gamma e di consguenza si pone come una delle innovazioni sorprendenti del marchio e del comparto. Il crossover compatto è basato sulla piattaforma CMP aggiornata, sviluppata all'interno del gruppo PSA prima della sua fusione con la FCA in Stellantis.

Consente l'utilizzo sia di motori a combustione interna che di motori elettrici. La versione elettrica del veicolo fornisce una potenza di 156 CV e garantisce un'autonomia di 400 chilometri.

In Italia, il veicolo è disponibile anche in una versione a benzina con un motore turbo a tre cilindri da 1,2 litri e una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce. La trazione di tutte le versioni del veicolo è anteriore, ma entro la fine del 2023 sarà disponibile anche una versione elettrica a trazione integrale 4x4, equipaggiata con un secondo motore che muove le ruote posteriori. Jeep Avenger è già disponibile in ricche versioni di lancio 1st Edition, mentre il resto della gamma sarà disponibile successivamente. Il prezzo del veicolo inizia da circa 26.000 euro.

Il complesso industriale situato a Tychy, in Polonia, è l'impianto di produzione dove viene fabbricata Jeep Avenger, nonché altre due crossover di piccole dimensioni dotate della stessa meccanica. Una di queste, che presenta il marchio Fiat, sarà disponibile a partire dalla metà del 2023 e potrebbe riprendere le linee della popolare elettrica Fiat 600. Per la stessa Fiat si tratta di un modello di fondamentale importanza per il rilancio delle sue ambizioni e punta, per tradizione e per popolarità, a essere una rivelazione dell'anno. Così come l'altro crossover, prodotta nello stesso stabilimento, che sarà invece proposto con il marchio Alfa Romeo, pronto a distinguersi per sportività e prezzo contenuto.

Nuovi crossover compatti tra i 22 e 30.000 euro nel 2023

La nuova edizione di Hyundai Kona a trazione anteriore viene sviluppata sulla stessa piattaforma della recente Kia Niro, ma presenta una lunghezza inferiore, pari a circa 430 centimetri. Saranno disponibili due versioni ibride a benzina da 1.6 litri, la versione full con una potenza di 141 CV e la versione plug-in con una potenza di 184 CV e un'autonomia elettrica di circa 60 chilometri.

La versione completamente a batteria del crossover compatto mostra invece una potenza di 204 CV e una batteria da 64,8 kWh, che garantisce un'autonomia media di oltre 450 chilometri. Il modello base della gamma è dotato di un motore turbo a benzina da 1.0 litri con tecnologia mild hybrid e una potenza di 120 CV. Il veicolo presenta un'elettronica di prim'ordine, che comprende un sistema di frenata autonoma anche agli incroci. Il costo parte da almeno 28.000 euro. Con una tale varietà di proposte punta alla palma di crossover compatto rivelazione dell'anno.

Mitsubishi ASX è sostanzialmente una versione della Renault Captur caratterizzata da un marchio differente e da una mascherina specifica, oltre ad offrire una garanzia più lunga, pari a cinque anni o 100.000 chilometri. A partire dalla metà del 2023, il modello includerà anche motorizzazioni ibride, al prezzo di circa 22.000 euro.

A settembre del 2023, verrà introdotta sul mercato Skoda Kamiq, la più piccola crossover prodotta dalla casa automobilistica ceca che presenta un leggero aggiornamento del design, soprattutto nella parte anteriore, nonché un nuovo sistema multimediale con cui punta a fare la differenza. Il costo del veicolo è stimato a circa 24.000 euro.

Lexus LBX è un crossover compatto di circa 420 centimetri, che si caratterizza per essere una versione premium della Yaris Cross. Una novità, insomma. Il veicolo è alimentato dal motore full hybrid a benzina da 1.5 litri, disponibile anche nella variante 4x4 con un secondo motore elettrico dedicato alle ruote posteriori. Rispetto al modello originale da cui deriva, Lexus LBX offre una maggiore cura nei dettagli delle finiture e dei materiali interni, oltre a un sistema multimediale differente. Il prezzo stimato è di circa 30.000 euro.