Con i prezzi in costante aumento, i costi per bollo, revisione e costi di gestione di un crossover vanno tenuti in considerazione per evitare sorprese.
Quando si pensa all'acquisto di un suv non bisogna tenere conto solo del costo di listino. Una visione lungimirante tiene conto anche della spesa richiesta per il bollo auto, della revisione e, ancora più in generale, per la manutenzione.
Il bollo auto va pagato tutti gli anni e la principale variabile che determina l'importo è la potenza del veicolo. Chi ha acquistato un veicolo nuovo deve passare alla cassa entro il mese di effettiva immatricolazione oppure entro quello successivo se è stato immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese.
Per quanto riguarda la revisione, il primo controllo delle condizioni del veicolo avviene a distanza di 4 anni dall'immatricolazione. Dopodiché la verifica si rinnova ogni 2 anni. Questo è un obbligo di legge le cui disposizioni sono contenute nel Codice della strada. Andiamo allora alla ricerca:
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 115 CV resta l'opzione migliore per chi cerca un'auto spaziosa, ben attrezzata, pratica, affidabile e piacevole da guidare. E a un prezzo imbattibile, anche in relazione a bollo, revisione e costi di gestione nel 2022-2023.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid 225 CV è stato appena rinnovato. Si conferma l'effetto di fascia alta: la C5 Aircross in versione ibrida conserva i punti di forza della versione termica – spazio, modularità, comfort, piacere di guida – aggiungendo i vantaggi del motore ibrido, tra cui i consumi di benzina ben controllati, una volta la batteria è carica.
Honda HR-V e:HEV 131 CV è un crossover urbano ibrido efficiente nei consumi della sua categoria. La Honda HR-V e:HEV ha anche uno stile avventuriero molto bello, molti aspetti pratici e una finitura di alta qualità.
Kia Niro Plug-in Hybrid 141 CV seduce per la sua forma originale, ma soprattutto per le sue qualità che la rendono un bestseller mondiale: piacere di guida, spazio a bordo, soprattutto per i passeggeri posteriori, senza dimenticare i consumi molto contenuti.
Renault Captur E-Tech Hybrid 145 CV ha anche un motore ibrido ricaricabile, ma è con questo full hybrid che la Renault Captur ci ha conquistato. Meno costoso e beneficiando di un bagagliaio più grande, il Captur E-Tech soddisfa tutte le esigenze di un buon crossover familiare.
Peugeot 2008 1.5 BlueHDi EAT8 130 CV assicura massimo comfort, consumi controllati, versatilità e costi di gestione contenuti: il best seller del marchio del leone ha tutto. Le sue dimensioni gli consentono di andare in giro per la città garantendo allo stesso tempo spazio sufficiente per i suoi passeggeri. Il compromesso perfetto. Tuttavia l'ultima versione della Peugeot 2008 si è chiaramente spostata verso l'alto. Di conseguenza, anche i suoi prezzi.