Sono numerosi gli aspetti a cui prestare attenzione per preservare la salute del proprio veicolo nel periodo estivo. Ecco consigli per risolvere e prevenire problemi.
Durante la stagione estiva, molti conducenti sono inclini a trascurare i potenziali danni che il caldo e l'esposizione ai raggi solari possono causare alle loro auto, focalizzandosi invece sulla protezione invernale. Ma l'estate presenta anch'essa sfide significative per il veicolo. Le elevate temperature diurne, insieme al forte calo notturno, possono influire negativamente sulle prestazioni e sull'integrità dell'automobile.
In alcune marche di auto, l'integrazione di collettori solari consente un funzionamento particolarmente efficiente, dove le ventole continuano a girare anche a motore spento. Questo sistema facilita l'aspirazione dell'aria esterna, contribuendo a ridurre il surriscaldamento interno. Ma vediamo meglio:
Quando possibile, si consiglia di parcheggiare l'auto in un luogo ombreggiato e protetto dalla luce solare diretta, come ad esempio sotto un albero, in un garage o in un lato ombreggiato della strada. Questa semplice misura può fare la differenza nel lungo periodo e aiutare a proteggere l'auto dal surriscaldamento causato dai raggi solari, senza richiedere investimenti significativi di tempo o denaro.
Durante l'estate, le parti dell'auto costituite principalmente da gomma sono soggette a danneggiamenti a causa delle variazioni di temperatura. Le gomme tendono a espandersi quando esposte al calore e a contrarsi quando si raffreddano, e questo ciclo di espansione e contrazione può portare alla rottura delle cinghie del motore. Se si avverte un rumore stridente proveniente dal motore, è consigliabile portare l'auto in officina per un controllo, poiché potrebbe essere un segnale di danneggiamento delle cinghie.
Bisogna prestare particolare attenzione ai liquidi dell'auto durante i mesi estivi, poiché le alte temperature possono causarne l'evaporazione. È essenziale mantenere i livelli adeguati di liquido motore, liquido lavacristallo, liquido di raffreddamento motore, liquido dei freni e olio motore.
In caso di parcheggio in un'area esposta ai raggi solari, l'abitacolo dell'auto può raggiungere temperature elevate, arrivando anche a 60 gradi. Evitare di accendere al massimo il sistema di climatizzazione in modo repentino, poiché ciò potrebbe causare uno shock termico tra l'interno e l'esterno del parabrezza, aumentando il rischio di danneggiamento. Al fine di prevenire danni al parabrezza, è possibile parcheggiare l'auto all'ombra, utilizzare un parasole per proteggere il vetro e prestare attenzione alle buche presenti sulla strada.
Per coloro che devono parcheggiare l'auto all'aperto per la maggior parte del tempo e sottoponendola all'esposizione diretta al sole, può essere una soluzione investire in vetri oscurati. Questi possono proteggere l'interno dell'auto dai dannosi raggi solari senza compromettere la visibilità. L'applicazione di uno strato di cera sulla vernice dell'auto rappresenta un'alternativa relativamente economica per proteggerla dall'effetto sbiadente della luce solare diretta.
Per prevenire i danni più comuni causati dal gran caldo estivo all'auto, è fondamentale adottare queste precauzioni. In primo luogo, è necessario effettuare verifiche periodiche del livello di liquido refrigerante del motore e del liquido lavavetri. In condizioni di calore intenso, il veicolo richiederà un'adeguata quantità di refrigerante per evitare il rischio di surriscaldamento del motore.
Fondamentale sottoporre regolarmente il sistema di raffreddamento dell'auto a manutenzioni programmate, comprese ispezioni del radiatore, delle ventole e del termostato, per garantire un corretto funzionamento anche durante le giornate più calde.
Occorre poi assicurarsi che i pneumatici siano in buone condizioni e con la pressione corretta. Durante l'estate, la pressione dei pneumatici può aumentare a causa del calore, quindi è essenziale effettuare controlli regolari per evitare danni o esplosioni. Utilizzare un parasole per proteggere l'abitacolo dall'esposizione diretta ai raggi solari è una misura consigliata si possono coprire il volante e i sedili per evitare che si surriscaldino e diventino brucianti al tatto.
Per quanto riguarda la manutenzione del motore, è necessario assicurarsi che l'olio sia al livello corretto e che sia stato cambiato secondo le indicazioni del produttore. L'utilizzo di un olio di alta qualità aiuterà a mantenere il motore adeguatamente lubrificato e a prevenire danni causati dal calore.
Controllare il corretto funzionamento del sistema di aria condizionata è un'altra precauzione essenziale, e in caso di necessità, è opportuno provvedere alle necessarie riparazioni. Un sistema di aria condizionata efficiente è cruciale per mantenere un ambiente interno confortevole e per evitare danneggiamenti a componenti elettronici dovuti al calore eccessivo.
Per proteggere la vernice dell'auto dalla costante esposizione al sole, è consigliabile utilizzare coperture adeguate o parcheggiare l'auto in zone ombreggiate. Questa misura eviterà il surriscaldamento e il deterioramento precoce della vernice.
Infine, evitare di riempire eccessivamente il serbatoio di carburante, poiché le alte temperature possono causare la dilatazione del carburante e comportare eventuali perdite. Quando si lascia l'auto parcheggiata, è indispensabile prestare attenzione a non lasciare oggetti sensibili al calore all'interno dell'abitacolo, come dispositivi elettronici, creme solari, bombolette spray, eccetera, poiché il calore eccessivo potrebbe danneggiarli irreparabilmente.