Quali sono i danni possibili ad un parabrezza auto e come si possono riparare (anche fai da te)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono i danni possibili ad un parab

danni e soluzioni per riparare parabrezza

I danni ad un parabrezza di un'auto possono essere causati da diversi fattori e in base all'entità si possono riparare in vari modi. Vi sono ovviamente costi e interventi diversi talvolta coperti anche dalla rc auto. Pesanti multe e sanzioni anche per chi non fa nulla.

Quali sono i danni che possono capitare ad un parabrezza di un'auto?  I danni al parabrezza possono variare in gravità e dimensioni, e possono essere causati da una serie di fattori, come pietre che colpiscono il vetro, incidenti stradali, usura naturale.

Quali sono i principali danni possibili ad un parabrezza di un'auto

I danni di un parabrezza si possono suddividere in 4 tipologie principali in base alla dimensioni e alla gravità

- Graffi, di solito sotto forma di piccole righe o segni sul vetro del parabrezza causati da pietre o sabbia.

- Piccoli fori nel vetro del parabrezza causati di solito da pietre o altri oggetti volanti.

- Crepe, ovvero linee lunghe e strette nel vetro del parabrezza causate da un urto o un impatto.

- Danni alla struttura, che ovviamente sono i più gravi, e sono relativi a problemi alle parti del telaio del parabrezza che possono causare distorsioni o perdite di visibilità.

Come riparare e togliere graffi al parabrezza di un'auto.

Come abbiamo scritto, i graffi sono i danni meno gravi per un parabrezza di un'auto e solitamente non causano problemi maggiori nè tantomeo gravi rischi. 

Comuque, sia a livello estetico che per evitare possibili, ma rari, aggravamenti si possono riparare anche grazie al fai te, in modo veloce ed economico in almeno 4 modi differenti:

- Usando una pasta abrasiva delicata, come la pasta per lucidare, può funzionare per rimuovere i graffi dal parabrezza.
- Utilizzando un detergente abrasivo, sempre, delicato, come il sapone per piatti
- Con la pasta di dentifricio (delicata)
- Con appositi kit specifici per la rimozione dei graffi dal parabrezza, i quali possono essere acquistati in un negozio di auto o online.

Se i graffi sono profondi o difficili da rimuovere, è meglio rivolgersi a un professionista delle riparazioni del parabrezza per rimuoverli in modo sicuro ed efficace.

E' importante sottolineare che questi metodi possono essere efficaci per rimuovere i graffi superficiali, ma per i graffi più profondi, la sostituzione del parabrezza potrebbe essere l'unica opzione.

Come riparare i piccoli fori di un parabrezza

E' importante da subito evidenziare che i fori che possono essere sistemati sono quelli di piccole dimensioni, al massimo fino a 3-6 cm.
Se il danno è più grande o è in una posizione particolare come, ad esempio, si estende verso il bordo del parabrezza, la sostituzione del parabrezza potrebbe essere necessaria.

L'unico modo per riparare un piccolo buco del parabrezza è solo quello di usare un kit dedicato.

Una volta comprato, di solito, si devono seguire questi passaggi:

- Pulire il parabrezza, rimuovendo lo sporco e la polvere dal parabrezza con un detergente per vetri e un panno pulito.
- Pulire il foro usando una pinzetta pulita per rimuovere eventuali frammenti di vetro o polvere dal chip.
- Preparare la soluzione di riparazione contenuta nel kit comperato per sistemare il parabrezza seguendo le istruzioni relative.
- Applica la soluzione di riparazione usando l'applicatore incluso nel kit per applicare la soluzione di riparazione nel chip.
- Aspettare che si indurisca, solitamente il tempo necessario è tra i 15 minuti e un'ora.
- Rimuovere l'eccesso usando un coltello pulito per togliere la parte in più di soluzione indurita.
- Pulire il parabrezza con un detergente per vetri e un panno pulito per rimuovere eventuali residui di soluzione.

Cosa fare in caso di danni strutturali al parabrezza e i costi per ripararlo (o meglio sostuirlo completamente)

I danni strutturali al parabrezza possono essere causati da un urto o un impatto e possono causare distorsioni o perdite di visibilità. 

Se il danno è troppo grande per essere riparato, la sostituzione del parabrezza sarà necessaria e in questo caso è necessario sempre rivolgersi ad un professionista.

Il costo per riparare un parabrezza con danni strutturali varierà a seconda della gravità del danno e del tipo di veicolo. 

In generale, la sostituzione di un parabrezza con danni strutturali può costare mediamente tra i 200 euro fino ad un massimo di circa euro. 
Tuttavia, il costo può variare notevolmente a seconda delle specifiche del veicolo e del tipo di parabrezza.

Ad esempio, per alcuni modelli di auto di lusso o di veicoli di grandi dimensioni, il costo può essere ancora più alto.

Quando assicurazione auto copre il costo di riparazione o sostituzione del parabrezza di un'auto

La copertura assicurativa per il parabrezza nell'ambito dell'RC Auto, copre i danni al parabrezza causati da eventi esterni come pietre o oggetti volanti che colpiscono il vetro. 

In genere, questa copertura è limitata ai danni al parabrezza del veicolo assicurato e non copre i danni causati a terzi.

La copertura per i danni al parabrezza è spesso inclusa nell'RC Auto come parte della copertura obbligatoria, ma può anche essere acquistata come opzione supplementare chiamata "copertura cristalli". 

Questa copertura generalmente copre i danni al parabrezza causati da qualsiasi evento, come incidenti stradali, furti e atti vandalici, oltre ai danni causati da pietre o oggetti volanti.

E' importante sottolineare che la copertura RCA copre solo i danni causati a terzi, quindi se si vuole coprire i danni causati al proprio veicolo, occorre stipulare una polizza assicurativa "Furto e Incendio" o "Kasko"

Quali rischi e multe ci sono a circolare con un parabrezza rovinato da graffi, buchi o danni più gravi

Le multe per problemi al parabrezza possono variare a seconda della gravità dei danni e della loro influenza sulla sicurezza del veicolo.

La multa per un parabrezza danneggiato che limita la visibilità del conducente può essere compresa tra i 41-168 euro. In caso di recidiva, la sanzione può essere aumentata fino al doppio.

Se il danno al parabrezza rappresenta un pericolo per la sicurezza stradale, può essere comminata una sanzione amministrativa che va da 169-681 euro

E' possibile anche, nei casi più gravi, che il veicolo venga sequestrato fino a quando il danno non verrà riparato.