Auto ibride più vendute nel 2023
Toyota Yaris Cross è una compatta che si basa sulla piattaforma TNGA-B, condivisa con la Toyota Yaris, con una lunghezza di 418 cm, una larghezza di 177 cm e un'altezza di 156 cm.
Nella classifica delle immatricolazioni auto di marzo, Stellantis ha conquistato sette posizioni nella top ten, con Fiat Panda in testa e Lancia Ypsilon al secondo posto. Si segnala quindi il buon andamento di Toyota Yaris Cross. Analizzando la distribuzione delle immatricolazioni per alimentazione, nel mercato di marzo, notiamo un aumento significativo del 44,3% delle autovetture a benzina, che hanno ottenuto una quota di mercato del 28,7%. Le auto a diesel sono cresciute del 36,1%, raggiungendo una quota del 20%.
Le auto ad alimentazione alternativa hanno rappresentato il 51,3% delle immatricolazioni nel solo mese di marzo, registrando un notevole aumento del 238,5%. Nel complesso, il loro aumento è stato del 14,7%, con una quota del 18,8%. L'articolo si concentra su questi dati.
Il sistema di infotainment è stato potenziato con funzionalità aggiuntive, tra cui il navigatore satellitare, il sistema audio, la connessione Bluetooth e l'integrazione con gli smartphone tramite un nuovo display touchscreen da 7 pollici che supporta la connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Lancia Ypsilon 2023 è disponibile con un pacchetto opzionale che include funzioni avanzate come la frenata automatica di emergenza, l'assistente al mantenimento di corsia, il rilevamento della stanchezza del conducente e altre opzioni. Il prezzo di partenza è di circa 15.000 euro.
Toyota Yaris Cross è una compatta che si basa sulla piattaforma TNGA-B, condivisa con la Toyota Yaris, con una lunghezza di 418 cm, una larghezza di 177 cm e un'altezza di 156 cm. Il design presenta una linea sportiva, caratterizzata da un parabrezza e un lunotto inclinati, fiancate robuste e tratti marcati che suggeriscono solidità. Il veicolo è dotato di un sistema di propulsione ibrido, costituito da un motore a benzina da 1.5 litri e 91 CV e due motori elettrici anteriori integrati nella trasmissione e-CVT.
La versione AWD-i 4x4 è ulteriormente equipaggiata con un'unità elettrica supplementare per le ruote posteriori. La potenza combinata del sistema di propulsione è sempre di 116 CV. Il sistema multimediale è sofisticato e la dotazione di sicurezza è ampia, inclusi un head-up display e un airbag centrale tra guidatore e passeggero. Il bagagliaio ha una capacità di 390 litri. Il prezzo di listino per la nuova versione di base è di circa 27.000 euro.
Fiat Panda dispone di un allestimento base, caratterizzato da un equipaggiamento minimale che comprende cerchi in acciaio da 14 pollici con coprimozzi, aria condizionata manuale, servosterzo, alzacristalli elettrici anteriori, volante regolabile in altezza, assistenza alla partenza in salita e predisposizione per l'autoradio.
L'allestimento City Life offre alcune opzioni extra, come cerchi in acciaio da 15 pollici, chiusura centralizzata a distanza, illuminazione del bagagliaio, comandi al volante, poggiatesta posteriori e radio. L'allestimento Sport è un importante upgrade sia dal punto di vista estetico che tecnologico. Include cerchi in lega da 16 pollici, fendinebbia anteriori, specchietti in tinta carrozzeria regolabili elettricamente, sedile guida regolabile in altezza, climatizzatore automatico, touchscreen da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e sedile posteriore sdoppiato. Volante in pelle e sensori di parcheggio posteriori sono invece optional. Il prezzo di partenza della Fiat Panda è di 14.000 euro.