Quali sono le alternative ai box per proteggere la propria auto (anche le soluzioni più moderne)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono le alternative ai box per pro

Se box e garage sono le soluzioni più classiche per la protezione dell'auto dalle intemperie, non sono le sole possibilità da considerare.

Proteggere la propria auto può essere un vero problema per chi non ha un garage o un box in casa. Vento, sole, pioggia e detriti sollevati da forti venti possono danneggiare i veicoli non protetti all'esterno. Con conseguenze anche sul futuro valore di rivendita alle auto.

Diventa allora interessante scoprire quali sono le alternative ai box e garage per proteggere la propria auto. Esaminiamo alcune delle opzioni più comuni:

  • La soluzione della tettoia per proteggere la propria auto
  • Come proteggere l'auto in uno spazio interrato o con un moderno tunnel

La soluzione della tettoia per proteggere la propria auto

Un posto auto coperto, ad esempio una tettoia, è una struttura parzialmente protetta e i cui lati sono generalmente aperti. A differenza dei garage convenzionali, non hanno una porta. Sono disponibili in un'abbondante varietà di design e sono tutti in grado di completare qualsiasi spazio esterno.

Se la tettoria è da molti considerato la migliore alternativa al garage per la protezione delle auto, è sicuramente per i numerosi vantaggi che presenta. Sebbene offrano una struttura più aperta, sono comunque dotati di un tetto che protegge i veicoli da elementi atmosferici come neve, pioggia e luce solare diretta. Ci sono anche tettoie costruiti con robusti materiali in acciaio in grado di resistere alle intemperie. Grazie ai progressi tecnologici, ora è possibile installare tettoie solari che proteggono i veicoli, forniscono ombra e offrono contemporaneamente tutti gli usi dei pannelli solari.

Le tettoie in legno sono una delle più comuni e ricercati. Sono robuste, facilmente personalizzabili e in grado di durare a lungo, anche in condizioni climatiche estreme. Quelle in alluminio sono tra le più popolari perché sono resistenti, durevoli e poco costosi.

Leggero e stabile, il posto auto coperto in alluminio offre un riparo adeguato al proprio veicolo in caso di caldo estremo, vento forte e pioggia battente. La tettoia in alluminio non arrugginisce e può essere verniciata in tutti i colori. Richiede poca manutenzione ed è ecologico.

Quelle in acciaio sono efficaci nel proteggere le auto di chi vive in zone molto ventose. Opache o lucide, hanno una buona resistenza alla corrosione e sono particolarmente adatti per l'uso esterno.

Come proteggere l'auto in uno spazio interrato o con un moderno tunnel

Perché non pensare alla protezione dell'auto in uno spazio interrato ovvero al di sotto del livello del suolo? Prima di procedere in questa direzione è importante verificare alcuni aspetti preliminari. Il primo è assicurarsi che il terreno sottostante il giardino sia edificabile per evitare problemi durante i lavori. Il secondo è verificare se questo spazio sarà adiacente all'abitazione, poiché si tratta è un elemento fondamentale per ottenere la licenza di costruzione.

Infine, è importante tenere in considerazione gli aspetti fiscali, poiché la normativa consente di recuperare parte dei costi sostenuti a determinate condizioni, come il vincolo pertinenziale. Deve essere in relazione con l'abitazione, sia essa un condominio o una singola unità abitativa.

Un'altra opzione per proteggere le auto dalle condizioni atmosferiche è utilizzare un tunnel auto modulare in pvc. Questa copertura crea un ambiente completamente chiuso per riparare l'auto dalla pioggia, grandine, sole e anche dal vento e dal freddo. In questo modo, l'auto non ha o comunque dovrebbe avere meno difficoltà a mettersi in moto a causa del gelo che potrebbe essere presente sulla superficie del motore.