Quali sono le auto con meno costi manutenzione, gestione e più affidabili a distanza 5-7-12 anni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono le auto con meno costi manute

Auto più affidabili e con costi ridotti

Andando allora alla ricerca delle auto con meno costi di manutenzione, Hyundai Kona è un crossover compatto con un abitacolo spazioso e confortevole.

Quando si va alla ricerca di una nuova auto, tra i parametri da tenere in considerazione rientrano i costi di manutenzione, le spese di gestione e il grado di affidabilità a distanza di 5-7-12 anni. A facilitare l'individuazione del modello più adatto ci pensa i numerosi report realizzati dalle società specializzate. Scopriamo allora in questo articolo quali sono i veicoli sui cui puntare:

  • Auto con meno costi di manutenzione: Hyundai Konda e Renault Clio

  • Auto con meno costi di gestione: Toyota Yaris Hybrid e Lancia Ypsilon

  • Auto più affidabili a distanza di 5-7-12 anni: Volvo XC40 e Volkswagen T-Roc

Auto con meno costi di manutenzione: Hyundai Konda e Renault Clio

Andando allora alla ricerca delle auto con meno costi di manutenzione, Hyundai Kona è un crossover compatto con un abitacolo spazioso e confortevole. Presenta una dotazione di alto livello, con un sistema multimediale di buona qualità. La tenuta di strada e la frenata si distinguono per la loro efficacia, mentre l'agilità e il comfort sono soddisfacenti.

La motorizzazione ibrida leggera 1.0 risulta essere una scelta adeguata per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e consumi. Per coloro che trascorrono molto tempo nel traffico cittadino, è consigliabile optare per le versioni full hybrid HEV, che offrono il vantaggio di un cambio automatico e di un minor consumo di carburante in città. Il prezzo di partenza della vettura è di 24.000 euro.

Costi ridotti anche per la quinta generazione di Renault Clio che si presenta come un modello completamente nuovo, pur mantenendo alcune somiglianze con il suo predecessore. Gli interni, caratterizzati da un'ottima finitura e un'elevata dotazione tecnologica, offrono un elevato livello di comfort. Sul fronte della tenuta di strada, mette in mostra buone capacità, accompagnate da un elevato comfort di guida.

La presenza di sistemi di assistenza alla guida, tra cui la guida semiautonoma in autostrada, garantisce un'esperienza di guida ancora più sicura e confortevole. Per coloro che utilizzano il veicolo prevalentemente in ambito urbano, le versioni ibride E-Tech costituiscono la soluzione ideale, in grado di combinare prestazioni elevate con bassi consumi di carburante ed emissioni di CO2 ridotte. Il prezzo d'entrata per l'acquisto di una Renault Clio di quinta generazione è di 21.000 euro.

Auto con meno costi di gestione: Toyota Yaris Hybrid e Lancia Ypsilon

Non ci sono solo i costi di acquisto da considerare, ma anche quelli di gestione del veicolo nel tempo. Ecco allora che Toyota Yaris Hybrid offre un'elevata efficienza energetica con un consumo di 27 chilometri per litro, indipendentemente dalla scelta del motore 1.5 Hybrid.

Dalla sua c'è il sistema Mild Hybrid SHVS (Smart Hybrid Vehicle) che supporta il motore a benzina grazie all'utilizzo di un motorino di avviamento leggero e compatto, che funge da generatore e motore elettrico ausiliario. La vettura è anche equipaggiata con una batteria agli ioni di litio altamente efficiente, in grado di ricaricarsi rapidamente, che contribuisce a una riduzione dei consumi reali fino a 20 chilometri per litro.

Anche Lancia Ypsilon riceve un apprezzamento positivo sul fronte dei costi di gestione, anche grazie alla sua versione 1.2 8v GPL da 69 CV, equipaggiata con un motore ibrido ideale per lunghe percorrenze.

Questa city car offre anche altre soluzioni di consumo ridotto, facilmente reperibili nel fiorente mercato dell'usato. Tra queste si annoverano i motori Euro 6 1.2 8v Fire Evo II da 69 CV e 1.3 16v Multijet II da 95 CV, nonché il motore TwinAir da 80 CV, che coniuga il rispetto per l'ambiente con l'economia di carburante.

Auto più affidabili a distanza di 5-7-12 anni: Volvo XC40 e Volkswagen T-Roc

La scelta di un'auto è anche un investimento e in un'ottica di 5-7-12 anni, emerge Volvo XC40. Si tratta di un suv di medie dimensioni caratterizzato da un design distintivo ed è costruito su una piattaforma completamente nuova. L'abitacolo è spazioso e pratico, dotato di interni eleganti che presentano ampi inserti in feltro sulle porte.

La gamma di motori offre elevate prestazioni e potenza, soprattutto per la variante P8. La guida è confortevole e fluida, con sospensioni relativamente morbide che combinano una buona maneggevolezza. La versione B3, dotata di tecnologia ibrida leggera, è agile e piacevole da guidare, e soddisferà le esigenze della maggior parte degli automobilisti. Per quanto riguarda la trazione integrale, è disponibile solo nelle versioni completamente elettriche.

Volkswagen T-Roc è invece un crossover derivato dalla Golf, con un design robusto e interni spaziosi, caratterizzati da uno stile classico ma moderno: il cruscotto è completamente digitale, mentre i comandi del climatizzatore sono gestiti tramite schermi touch. La vettura è agile e piacevole da guidare, grazie allo sterzo preciso, alle sospensioni ben tarate e ai motori performanti.

La trazione integrale 4Motion consente di affrontare agevolmente superfici sconnesse e strade innevate. La versione TDI con cambio DSG e trazione integrale a quattro ruote è estremamente reattiva e adatta ad ogni occasione. Tuttavia, anche la variante 1.0 TSI Style offre un'ottima esperienza di guida e presenta una dotazione di serie molto completa.