Sono numerose le city car da segnalare in relazione all'affidabilità. Ecco i risultati delle più recenti analisi e delle ricerche.
Sono numerose le ricerche e le analisi a cui possiamo fare riferimento per andare alla ricerca delle city car più affidabili e con meno problemi. L'ultima indagine condotta da JD Power Vehicle Dependability ha fornito un'analisi esaustiva identificando i modelli più affidabili e quelli con problemi più gravi. Tra i risultati più interessanti emerge un miglioramento generale della qualità dei veicoli esaminati dopo tre anni di utilizzo. Ma è pur vero che le case automobilistiche devono ancora compiere progressi significativi per quanto riguarda l'affidabilità delle funzionalità tecnologiche digitali.
Euro Ncap ha sviluppato un sistema di valutazione della sicurezza che utilizza un rating a stelle, facilitando così la scelta della city car da parte dei conducenti fornendo loro un punto di riferimento comparativo sulla sicurezza dei diversi modelli in base alle loro specifiche esigenze. La valutazione della sicurezza viene stabilita attraverso una serie di test rigorosi e altamente sofisticati ideati ed eseguiti da Euro Ncap.
Per garantire l'indipendenza e l'obiettività scientifica necessarie per svolgere il proprio lavoro di analisi e valutazione dei prodotti di consumo, Altroconsumo si basa sull'adesione di 314.000 soci. L'organizzazione adotta un approccio critico nei confronti del consumo come fondamento del proprio lavoro, fornendo ai consumatori informazioni e supporto per le loro decisioni di acquisto e tutelando i loro diritti. Approfondiamo quindi:
Sulla carta, le city car sembrano avere tutte le caratteristiche per raggiungere livelli di affidabilità elevati. Alcuni modelli si dimostrano più sicuri di altri. Non sempre prezzi più alti sono sinonimo di maggiore affidabilità. Al contrario, motori noti e un'ampia limitazione dell'elettronica riducono le possibili cause di gravi problemi.
Tra le city car più affidabili spicca Renault Twingo, un modello a 5 porte con interni vivaci e ben rifiniti, dotato di motore e trazione posteriori. Nonostante le dimensioni compatte, offre un'esperienza di viaggio soddisfacente per quattro passeggeri, sebbene lo spazio per i bagagli sia limitato. La Twingo è equipaggiata con un sistema elettronico all'avanguardia che include funzionalità come l'integrazione dello smartphone dell'utente per agire come copilota. Offre un livello ottimale di sicurezza grazie all'assistenza alla guida e ai limitatori di velocità.
Peugeot 208 soddisfa appieno i requisiti di una city car con dimensioni compatte, facilità di manovra e bassi consumi. Oltre a essere ecologica grazie ai bassi consumi, presenta un design accattivante e interni confortevoli per il massimo comfort degli utenti.
Hyundai i10 riceve una valutazione positiva con la maggior parte dei problemi riscontrati riguardanti il cambio dei primi modelli del 2008. Sul lato motore, si sono verificate solo alcune difficoltà di avviamento sul 1.2 a causa di depositi carboniosi sulle valvole di scarico, un problema piuttosto limitato.
Toyota Yaris, una delle city car moderne per eccellenza, è una delle ultime creazioni del team giapponese. Oltre alle sue caratteristiche ottimizzate per la guida urbana, offre un motore robusto e allo stesso tempo economico. La Yaris è dotata delle più recenti tecnologie per garantire comfort, sicurezza e prestazioni.
Citroen C3, un'altra popolare city car francese, unisce comfort, prestazioni ed estetica. Il suo design è decisamente distintivo e nel corso degli anni, Citroen ha rilasciato diverse generazioni di C3, con caratteristiche e prestazioni in continua evoluzione.
Suzuki Ignis si distingue non solo per la sua silhouette, ma anche per la sua affidabilità come city car. Storicamente, sono state necessarie sostituzioni di guarnizioni del coperchio della testata e in alcuni modelli è stato necessario cambiare anche i montanti delle sospensioni anteriori e gli ammortizzatori posteriori a causa di un'ammortizzazione troppo morbida, così come gli alberi di trasmissione a causa di rumori provenienti dall'asse anteriore. Nel corso degli anni, sono stati apportati miglioramenti alle nuove versioni, affinando ulteriormente le capacità del veicolo.