Quali sono le reali differenze di affidabilità e qualità tra le diverse marche di auto secondo 4 nuovi studi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono le reali differenze di affida

Tra gli aspetti da considerare nella scelta di una nuova auto, qualunque sia il segmento di appartenenza, ci sono anche la qualità e l'affidabilità.

L'affidabilità e la qualità delle auto sono parametri fondamentali per assicurare una protezione adeguata per il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada. Una valutazione di riferimento si basa su numerosi studi condotti da enti riconosciuti per la loro attendibilità. Esaminiamo la classifica delle auto più sicure in base ai punteggi ottenuti dai veicoli in quattro recenti e autorevoli studi.

  • JD Power
  • Euro NCAP
  • TÜV Sud
  • JATO Dynamics

JD Power

JD Power è una società di ricerca di mercato globale specializzata nell'analisi del feedback dei clienti riguardo ai prodotti e servizi di vari settori, inclusa l'industria automobilistica. Utilizzando le informazioni raccolte, JD Power fornisce rapporti a pagamento ai clienti commerciali e svolge anche sondaggi e studi gratuiti per i consumatori. Nel settore automobilistico, JD Power è rinomata per i suoi studi sulla qualità iniziale e l'affidabilità dei veicoli.

Fin dal 1984, Subaru è stata la prima casa automobilistica a utilizzare le classifiche JD Power in uno spot pubblicitario. JD Power è conosciuta per la creazione di studi di riferimento basati sull'analisi dei sondaggi dei consumatori, che consentono di classificare i concorrenti e assegnare premi alle aziende con le migliori prestazioni. Questa attività ha contribuito a consolidare la reputazione di JD Power nel campo della ricerca di mercato e della valutazione della soddisfazione del cliente.

Secondo JD Power, il marchio con il minor numero di feedback negativi è Kia, con una media di soli 145 problemi per ogni 100 veicoli. Per quanto riguarda i tipi di motore, l'associazione dei consumatori osserva che la categoria degli ibridi benzina presenta il maggior numero di modelli con un punteggio di affidabilità eccellente, con dieci modelli che superano il punteggio di 95 in termini di affidabilità.

Euro NCAP

Euro NCAP ha sviluppato un sistema di valutazione della sicurezza basato su un sistema di rating a stelle al fine di agevolare il processo decisionale dei consumatori, delle famiglie e delle aziende nella scelta dei veicoli, fornendo loro una base comparativa sulla sicurezza dei vari modelli in base alle loro esigenze specifiche. La valutazione della sicurezza viene determinata attraverso l'esecuzione di una serie di test rigorosi e altamente sofisticati concepiti da Euro NCAP.

Tali test simulano diverse condizioni di collisione che possono costituire un rischio di lesioni o addirittura di morte per gli occupanti del veicolo e per gli altri utenti della strada. Il rating a stelle attribuito a un veicolo riflette le sue prestazioni nei test di Euro NCAP, ma tiene anche conto dell'equipaggiamento di sicurezza offerto dal produttore su ciascun mercato. Un rating elevato di stelle non solo indica che il veicolo ha superato con successo i test di Euro NCAP, ma anche che gli accessori di sicurezza testati sono disponibili per tutti i consumatori in Europa.

Alcuni esempi di veicoli che hanno ottenuto la valutazione di 5 stelle Euro NCAP includono il Volkswagen ID.3, la Seat Leon, la Toyota Yaris, l'Honda Jazz e la Mazda MX-30.

TÜV Sud

TÜV Süd è un'organizzazione specializzata nella certificazione, ispezione e collaudo dei veicoli. La prima ispezione deve essere eseguita 4 anni dopo la data di immatricolazione del veicolo, mentre le successive ispezioni sono richieste ogni 2 anni. Sfruttando i dati raccolti durante le ispezioni, l'organizzazione elabora un rapporto annuale che classifica le automobili in base alla loro affidabilità, evidenziando anche i difetti più comuni riscontrati in diverse decine di modelli di veicoli. Il rapporto completo è disponibile presso i centri di assistenza TÜV Süd, ma alcuni estratti sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.

Tra le automobili sottoposte a ispezione entro i primi 3 anni, Dacia Duster si posiziona all'ultimo posto con un tasso di difettosità del 11,1% su 100 esemplari controllati. Segue Dacia Lodgy con un tasso del 10,9%, mentre Fiat Punto si colloca al terzo posto con il 10,5%. Passando alla successiva ispezione, Volkswagen Sharan risulta avere il più alto numero di veicoli difettosi, con il 20,3% su 100. Seguono Volkswagen Passat CC con il 19,8% e Dacia Logan con il 19,2%. Logan occupa anche l'ultimo posto nelle classifiche dopo la terza ispezione, con il 30,9% di veicoli difettosi su 100, e al quarto posto con il 34,4%. Nella classifica dopo la quinta ispezione, Logan si posiziona al secondo posto con il 36,2% di veicoli difettosi su 100.

JATO Dynamics

La preferenza dei guidatori per vetture appartenenti a segmenti di lusso è una tendenza comune che si osserva anche in altri settori di consumo. La ricerca di esclusività e di un design superiore che conferisca uno status elevato sono elementi fondamentali nella selezione dei prodotti. Le case automobilistiche adottano una strategia relativamente semplice: sviluppano una piattaforma comune per poi progettare, sviluppare e posizionare due o tre modelli di auto diversi per pubblici differenti.

Di conseguenza, si creano differenze di prezzo che influenzano la decisione d'acquisto. Al fine di valutare l'entità del divario di prezzo tra le vetture di lusso e quelle di fascia media, Felipe Munoz, Automotive Industry Specialist presso JATO Dynamics, ha preso in considerazione 11 modelli di auto appartenenti allo stesso gruppo e segmento, con motori e allestimenti simili, tenendo conto anche dei parametri di affidabilità e qualità. I confronti di questo studio acui vi rimandiamo hanno riguardato i seguenti modelli:

  • Alfa Romeo Stelvio vs Maserati Grecale
  • Skoda Fabia vs Audi A1
  • Hyundai Grandeur vs Genesis G80
  • Ford Expedition vs Lincoln Navigator
  • Toyota Venza vs Lexus NX
  • Peugeot 3008 vs DS 7
  • Volkswagen Touareg vs Porsche Cayenne
  • Honda Civic vs Acura Integra
  • Chevrolet Traverse vs Buick Enclave vs Cadillac XT6
  • Skoda Octavia vs Volkswagen Golf vs Audi A3
  • Opel Mokka-e vs DS 3 E-Tense