Quali suv ibridi si possono comprare ora tra 17mila-35mila euro con o senza incentivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali suv ibridi si possono comprare ora

Suv ibridi con incentivi fiscali, quali comprare

C'è sempre più spazio per i suv ibridi lungo le strade italiane. Ecco alcuni modelli da prendere in considerazione, anche in relazione agli incentivi fiscali.

I suv hanno invaso il panorama automobilistico europeo, ma per molto tempo hanno portato con sé anche un'immagine poco lusinghiera di veicoli inquinanti. I tempi sono cambiati e i suv ibridi sono sempre più numerosi ed efficienti, da comprare anche con i nuovi incentivi fiscali.

Per definizione, il suv è un veicolo rialzato e le cui prestazioni implicano un peso maggiore rispetto a quello di una compatta o di una berlina di dimensioni equivalenti. In questo contesto appare evidente l'attrattiva della motorizzazione ibrida che permette di restituire l'immagine dei modelli così equipaggiati rendendoli più eco-compatibili, in particolare nelle aree urbane. Andiamo alla scoperta di:

  • Suv ibridi con incentivi fiscali, quali comprare
  • Altri suv ibridi da comprare senza incentivi fiscali

Suv ibridi con incentivi fiscali, quali comprare

Citroen C5 Aircross Hybrid dà la piacevole sensazione di essere a bordo di un suv ben progettato. Fedele alla reputazione del marchio, il comfort è eccellente. Sia grazie a sedili morbidi che a un'insonorizzazione molto avanzata e sospensioni che sembrano cancellare le imperfezioni della strada.

D'altronde il telaio non può essere definito dinamico, ma la C5 Aircross Hybrid ha scelto il suo campo, quello del comfort e della sicurezza.

Mitsubishi Outlander PHEV è uno dei pionieri del genere dei suv ibridi. Sta per essere lanciata anche una nuova versione, ma l'attuale Outlander PHEV conserva abbastanza punti di forza per meritarsi una segnalazione.

I suoi motori a benzina ed elettrici sono stati rivisti per sviluppare più potenza e la capacità della batteria ha seguito lo stesso movimento, e così facendo, l'Outlander può ora raggiungere i 135 chilometri orari in 100% elettrico, contro i 120 di prima. La differenza può sembrare piccola, ma il suv del marchio tre diamanti è in grado di prendere l'autostrada senza utilizzare il suo motore a benzina.

Kia Niro Plug-in Hybrid non è altro che Kia Niro che utilizza la tecnologia full hybrid con la possibilità di ricaricare la sua batteria da 8,9 kWh collegandola alla presa di corrente. O meglio ancora su una wallbox appositamente dedicata alla ricarica rapida, che poi si può fare in circa 2 ore e 15 minuti.

Quando la batteria è carica, Kia Niro può comunque percorrere 40 chilometri in 100% elettrica e quando è scarica i consumi rimangono molto contenuti, intorno ai 6,5 litri per 100 chilometri.

Altri suv ibridi da comprare senza incentivi fiscali

Mostrando orgogliosa una potenza cumulativa di 300 CV, Peugeot 3008 Hybrid4 beneficia anche della trazione integrale. In termini di autonomia tutta elettrica, il ciclo WLTP annuncia 59 chilometri.

Si noti inoltre che la chiusura di questo 3008 testimonia i notevoli progressi compiuti dal marchio del Leone nell'arco di pochi anni. Per quanto riguarda la carrozzeria, risulta essere ancora più bella dopo il restyling

Hyundai Kona Hybrid offre un motore benzina 4 cilindri GDI 1.6 l GDI da 105 CV a ciclo Atkinson e un'unità elettrica da 43,5 CV per una potenza cumulativa di 141 CV, mentre la coppia è pari a 265 Nm. Questa forza è perfettamente controllata da un cambio a doppia frizione a 7 rapporti.

Le prestazioni riferiscono di uno 0-100 chilometri orari in poco più di 11 secondi, ma grazie alla disponibilità immediata del motore elettrico, Hyundai Kona è divertente da guidare e non consuma molto per un crossover che pesa più di 1.500 kg con il pieno di carburante.