Il volume del vano di carico di Skoda Karoq è notevole, specialmente grazie alla presenza del sedile posteriore scorrevole e rimovibile.
Quando si parla di crossover c'è solo l'imbarazzo della scelta in quanto i modelli ben riusciti rilasciati negli ultimi mesi sono numerosi. A tal punto che ci domandiamo quali tra i veicoli più recenti sono quelli che conviene comprare. Vediamo da vicino:
Il volume del vano di carico di Skoda Karoq è notevole, specialmente grazie alla presenza del sedile posteriore scorrevole e rimovibile. Il cambio automatico ad azionamento doppia frizione (DSG) rappresenta un investimento vantaggioso in termini di prestazioni. Per quanto riguarda la guida, il livello di fatica per l'utilizzatore risulta particolarmente ridotto. Per portare a casa questo crossover servono almeno 28.000 euro.
Di contro, la visibilità dei display del sistema di climatizzazione della Skoda Karoq risulta insufficiente e si nota l'assenza della ripetizione dell'impostazione della modalità di guida. A velocità superiori a 80 chilometri orari si percepiscono rumori aerodinamici generati dai retrovisori. Il rigonfiamento centrale del divano può rappresentare un intralcio per chi si trova a sedere in posizione mediana.
Volkswagen Taigo è un piccolo crossover caratterizzato dal particolare design della carrozzeria, contraddistinta da un lunotto inclinato e un profilo in stile coupé. La meccanica del veicolo è basata sulla piattaforma MQB-A0, utilizzata anche per l'utilitaria Polo e la crossover T-Cross.
Volkswagen Taigo è dotato dei più avanzati sistemi tecnologici, inclusi quelli per la guida semiautonoma. Nonostante la forma aerodinamica della carrozzeria, la capacità di carico risulta soddisfacente. Il crossover dispone di un cruscotto digitale, fari a matrice di led e un sistema d'infotainment all'avanguardia.
A differenza della T-Cross, il divano della Taigo non è dotato di un sistema di scorrimento. L'offerta dei motori disponibili si limita esclusivamente a quelli a benzina. I prezzi del veicolo non risultano particolarmente competitivi rispetto alla concorrenza. Servono almeno 23.000 euro.
Toyota Aygo X è un crossover caratterizzato dall'elevata altezza da terra e l'utilizzo di ruote di grande diametro, oltre che da protezioni nere sui passaruota. Il design moderno e accattivante del veicolo, che prevede una verniciatura bicolore, è presente in tutti gli allestimenti tranne in quello base. Le porte ad apertura a freccia rappresentano una caratteristica distintiva della vettura.
Il design esterno e l'abitacolo del veicolo Toyota Aygo X presentano uno stile estremamente distintivo e originale. Il crossover si dimostra affidabile e preciso anche in situazioni di guida impegnative come autostrade e strade di montagna. Inoltre è dotata di una vasta gamma di dispositivi di assistenza elettronici avanzati. Da 17.000 euro.
La soglia di accesso del vano di carico del veicolo Toyota Aygo X è caratterizzata da un'elevata quota da terra e la dimensione del portello risulta relativamente limitata. La disposizione interna del veicolo non prevede molte soluzioni per la sistemazione degli oggetti e gli spazi a disposizione risultano ridotti. Le porte e i finestrini presentano dimensioni contenute e l'abitacolo non dispone di appositi vani portaoggetti. Infine, il motore a tre cilindri del veicolo risulta un po' rumoroso soprattutto oltre i 4.000 giri al minuto.