Quali utilitarie comprare tra Citroen C3, Ford Fiesta, Suzuki Ignis? I pro e contro a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali utilitarie comprare tra Citroen C3

Quando si va alla ricerca di una utilitaria occorre considerare numerosi aspetti e il confronto tra modelli simili è fondamentale.

Il segmento delle utilitarie in Italia continua a dimostrare una significativa redditività, come riscontrato attraverso i dati di vendita dell'industria automobilistica. Questi veicoli sono caratterizzati da una combinazione di praticità per l'uso quotidiano, consumi contenuti e prezzi accessibili. Nella seguente analisi, esamineremo alcuni modelli posizionati nella fascia di prezzo compresa tra 15.000 e 20.000 euro, concentrandoci sulle loro peculiarità positive e negative:

  • Citroen C3, pro e contro
  • Ford Fiesta, pro e contro
  • Suzuki Ignis, pro e contro

Citroen C3, pro e contro

Citroen C3 è un'automobile di segmento B, caratterizzata da una carrozzeria con forme arrotondate e un design frontale tipico dei modelli più recenti del marchio francese, con fari disposti su tre livelli e una griglia sottile posta in posizione elevata. Offre numerose opzioni di personalizzazione, consentendo ai clienti di creare un'auto quasi unica che rispecchi i loro gusti personali. Si può optare per un'estetica sobria ed elegante con una tinta unita, oppure per un look più vivace e frizzante con il tetto di colore contrastante e ampie fascie scure in plastica sulle porte. Questa possibilità di personalizzazione si estende anche agli interni, dove è possibile scegliere tra tessuti di diversi colori e trame per rivestire i sedili morbidi, oltre alla fascia centrale della plancia e ai braccioli delle porte, conferendo un'atmosfera piacevole e accogliente all'abitacolo.

La guida della Citroen C3 è di buon livello, ma il suo punto di forza principale risiede nel comfort su strade sconnesse. L'auto è anche relativamente silenziosa, sebbene i motori a tre cilindri a benzina possano trasmettere alcune vibrazioni ai regimi più bassi. Le prestazioni della versione con motore da 1.2 litri e 83 CV non sono eccezionali, mentre la versione turbo da 110 CV e il motore diesel da 102 CV offrono una piacevole reattività abbinata a consumi contenuti. Il prezzo di partenza per la Citroen C3 è di 18.000 euro.

Ford Fiesta, pro e contro

Ford Fiesta è un'auto di segmento B a cinque porte, caratterizzata da un design deciso. Presenta un frontale affusolato con una mascherina ottagonale e una linea dei finestrini che si alza in modo marcato verso la parte posteriore. L'abitacolo è curato nei materiali e negli assemblaggi, con uno stile moderno ma senza eccessi. Il cruscotto classico offre un'ampia gamma di informazioni ed è ben leggibile, affiancato da un display a sbalzo per il sistema multimediale. La vettura è comoda per quattro persone, tuttavia la larghezza limitata del divano posteriore rende difficile ospitare un quinto passeggero. Il bagagliaio è discretamente spazioso e accessibile. La Ford Fiesta offre un'esperienza di guida piacevole: lo sterzo e il cambio sono precisi, e il rollio in curva è contenuto. L'insonorizzazione è valida, contribuendo a un comfort di guida ottimale.

I motori a benzina sono a tre cilindri. Le versioni Fiesta 1.1 offrono una guida fluida. D'altra parte, le versioni 1.0 turbo sono caratterizzate da una grinta quasi sportiva e da consumi contenuti. La versione tipo crossover Active ha un'altezza da terra superiore di due centimetri, consentendo una migliore manovrabilità su terreni accidentati. La variante sportiva ST, dotata di differenziale autobloccante meccanico, offre un'esperienza di guida estremamente divertente. Il prezzo di partenza per la Ford Fiesta è di 21.000 euro.

Suzuki Ignis, pro e contro

Suzuki Ignis si distingue per una serie di caratteristiche uniche. Nonostante le sue dimensioni compatte, offre consumi ridotti grazie al motore ibrido leggero da 1.2 litri, che la rendono paragonabile alle city car. Il suo design simpatico e grintoso, con un'altezza da terra di 18 cm e la possibilità di avere la trazione integrale, la avvicinano invece alle crossover, mentre il taglio della parte posteriore della carrozzeria richiama le linee delle coupé. Questa combinazione conferisce all'Ignis una personalità distintiva.

L'abitacolo presenta un design moderno e colorato, anche se le plastiche utilizzate sono economiche. Sorprende per la sua spaziosità e praticità, così come il bagagliaio. Durante la guida, si apprezzano la maneggevolezza, la prontezza di risposta e la fluidità del cambio. Lo sterzo è poco diretto, non molto fluido e richiede uno sforzo maggiore, mentre i freni potrebbero essere più potenti. Il comfort potrebbe essere migliorato, poiché si percepisce il rumore di rotolamento delle gomme e le buche stradali non vengono filtrate in modo efficace. Il prezzo di partenza per la Suzuki Ignis è di 21.000 euro.