Quali utilitarie comprare tra Dacia Sandero, Citroen C3, Toyota Yaris? I pro e contro a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali utilitarie comprare tra Dacia Sand

Quale auto tra le nuove utilitarie 2023

Anche nella fascia di prezzo tra 11 e 20.000 euro riusciamo a trovare interessanti modelli di utilitarie, di cui però vanno esaminati vantaggi e svantaggi.

Continua a essere prolifico il segmento delle utilitarie in Italia, come dimostrato dai dati di vendita del mercato automotive. Siamo davanti a veicoli in grado di combinare la praticità che serve nella guida di tutti i giorni con consumi ridotti e prezzi accessibili. Come dimostrato dai modelli che esaminiamo qui di seguito, per cui la spesa varia tra 11 e 20.000 euro, con un focus su vantaggi e svantaggi:

  • Dacia Sandero Streetway, pro e contro
  • Citroen C3, pro e contro
  • Toyota Yaris, pro e contro

Dacia Sandero Streetway, pro e contro

Dacia Sandero Streetway è una utilitaria spaziosa che punta anche sul prezzo accessibile. La sua nuova generazione è caratterizzata da un design più accattivante e una maggiore attenzione alla sicurezza: utilizza una moderna struttura del telaio, condivisa con la Renault Clio, e presenta gli airbag posteriori per la testa e il sistema di frenata automatica d'emergenza. L'interno dell'abitacolo è rifinito in modo semplice ma piacevole. Ed è dotato di un pratico supporto regolabile per smartphone che, insieme al display da 8 pollici nella console, estende la strumentazione dell'auto.

La guida è intuitiva, ma la sua impostazione è pensata per un utilizzo tranquillo, con sterzo leggero, anche se poco preciso e poco diretto. Gli innesti delle marce del cambio manuale sono ruvidi, mentre il cambio automatico del tipo CVT è molto fluido e nel complesso piacevole. I motori turbo sono performanti e vibrano poco. Dacia Sandero Streetway è disponibile da 11.000 euro.

Citroen C3, pro e contro

Citroen C3 è una utilitaria personale caratterizzata da forme tondeggianti e dal caratteristico design frontale tipico dei modelli più recenti della casa francese, con le luci posizionate su tre livelli e una mascherina alta e sottile. Offre numerose possibilità di personalizzazione. Si può optare per una versione sobria ed elegante scegliendola in tinta unita, oppure per una più vivace con il tetto in contrasto di colore e ampie fasce in plastica scura sulle portiere. Anche gli interni offrono diverse opzioni di personalizzazione, con tessuti di diversi colori e trame che possono rivestire i morbidi sedili, la fascia centrale della plancia e i braccioli delle porte. Il risultato è uno stile gradevole che rende l'abitacolo caldo ed accogliente.

Gli allestimenti più costosi dispongono di un display touchscreen da 7 pollici, utilizzato per gestire il sistema multimediale e il climatizzatore. Lo spazio interno è buono per i passeggeri e discreto per i bagagli, ma l'accesso al vano posteriore non è ottimale. L'auto è silenziosa, ma il motore a tre cilindri a benzina può trasmettere alcune vibrazioni ai regimi più bassi. Il prezzo di Citroen C3 parte da 19.000 euro.

Toyota Yaris, pro e contro

Toyota Yaris è stata oggetto di una significativa innovazione con l'introduzione del sistema ibrido. Grazie alle variazioni nelle proporzioni e all'adozione di forme più sinuose, ha acquisito maggiore attrattiva estetica e un gradevole dinamismo, senza compromettere la comodità degli occupanti. Toyota Yaris offre un'esperienza di guida piacevole, con poca inerzia, cambi di traiettoria fluidi e prestazioni eccellenti anche in città.

La gamma di motori disponibili comprende un classico motore a tre cilindri da 72 CV, abbinato a un cambio manuale a cinque marce, per la versione meno costosa, mentre la versione ibrida full è dotata di un motore elettrico da 80 CV e un motore a benzina a tre cilindri da 91 CV, che consentono riprese vigorose e consumi di carburante estremamente contenuti, soprattutto in città, dove la marcia è particolarmente fluida. Per gli appassionati di guida sportiva, Toyota Yaris offre la versione GR, dotata di un potente motore turbo da 261 CV, trazione integrale e cambio manuale a sei marce. Il prezzo di listino parte da 20.000 euro.