Quali utilitarie comprare nel 2023
La nuova Nissan Micra presenta un miglioramento significativo nella maneggevolezza rispetto al modello precedente, offrendo un'esperienza di guida più soddisfacente.
Le utilitarie continuano a essere molto amate dagli automobilisti italiani. Lo dimostrano non solo i dati di vendita. Ma anche la varietà di proposte. Tra le numerose opzioni oggi sul mercato, segnaliamo tre modelli che, per ragioni differenti, sono in grado di fare la differenza. Andiamo allora a conoscere da vicino questo modello, tenendo conto sia dei pro e sia dei contro:
Le ruote di 17 pollici migliorano l’estetica sportiva della Nissan Micra, ma possono compromettere il comfort di guida e aumentare il rumore di rotolamento dei pneumatici. Il sistema multimediale presenta uno schermo touchscreen con tempi di risposta non perfettamente reattivi. La visibilità posteriore è limitata a causa delle dimensioni ridotte del lunotto e della scarsa visuale a tre quarti durante le manovre in retromarcia.
Honda Jazz è una utilitaria che offre un’ampia abitabilità interna nonostante le dimensioni compatte. I consumi sono ridotti, in particolare durante la guida urbana. La guida in città risulta comoda e reattiva, con frequenti passaggi alla modalità di guida esclusivamente elettrica. Il restying di questo modello assicura maggiore spaio a bordo, senza dimenticare una maggiore aderenza con le attuali tendenze di mercato. Il prezzo parte da 26.000 euro.
La capacità del bagagliaio della Honda Jazz è nella media per la categoria, ma rispetto al modello precedente ha subito una riduzione significativa. I comandi al volante non includono i tasti per il vivavoce e quelli per la gestione del cruscotto risultano poco intuitivi. L'impianto frenante tende a affaticarsi rapidamente e non offre la massima potenza di frenata.
Potremmo dire che siamo davanti a una utilitaria in grado di fare bene il proprio lavoro. Kia Rio garantisce un'ottima agilità e mantiene fedelmente le traiettorie anche a velocità sostenute. Il motore 1.0 turbo garantisce un'accelerazione notevole per una vettura di piccole dimensioni. L’abitacolo e il bagagliaio offrono un'ampia capacità. Il prezzo parte da 16.000 euro.
Di contro occorre mettere in conto anche gli aspetti meno convincenti di questo modello. I pannelli delle porte della Kia Rio sono realizzati in un materiale di qualità inferiore rispetto al resto dell'abitacolo. L'altezza della soglia di carico del bagagliaio rispetto al suolo rende l'accesso scomodo. La visibilità posteriore è limitata e occorre quindi un supplemento di attenzione.