Fiat 500 è un'auto compatta, ideale soprattutto per un utilizzo urbano. Il sistema frenante ha un'efficacia adeguata e le sospensioni sono sufficientemente confortevoli.
La riedizione della Fiat 500 del 1957 è in vendita da 14 anni, macontinua a suscitare interesse e fascino. Si potrebbe affermare che incarni un'eleganza senza tempo, poiché è dotata di un sistema multimediale all'avanguardia, ma presenta comunque un bagagliaio di dimensioni ridotte. Dal punto di vista della guida, l'auto offre una manovrabilità agevole e precise capacità di sterzo e cambio. Capiamo meglio:
La gamma della Fiat 500 offre due opzioni di propulsori: la micro ibrida e quella a gas Gpl. Entrambe sono valide scelte, anche considerando gli incentivi che premiano i veicoli più ecologici. La versione mild hybrid a benzina, con un motore da 1 litro e 70 CV, mostra un basso consumo medio di 4,7 litri per 100 km nel ciclo misto. La versione Gpl da 1.2 litri e 69 CV dichiara un consumo medio di 5,7 litri ogni 100 km.
L'interno della 500 offre comodità ai due passeggeri seduti sui sedili anteriori, ma i posti posteriori, a causa della forma arrotondata della carrozzeria, sono sacrificati, soprattutto per le persone di statura elevata. Il sedile del conducente, pur essendo regolabile in altezza, risulta troppo alto per persone con un'altezza superiore al metro e ottanta. La plancia è realizzata in plastica rigida, ma si apprezza la fascia colorata in tinta con la carrozzeria. Per quanto riguarda la strumentazione, le versioni più equipaggiate dispongono di un display digitale e un'unità touchscreen da 7 pollici Uconnect. Il bagagliaio da 185 litri, che può essere espanso a 550 litri abbassando i sedili posteriori, è capiente a sufficienza per la spesa o per un breve viaggio, purché a bordo vi siano solo due persone.
La scelta del modello della Fiat 500 dipende dalle esigenze personali e dal budget a disposizione. Ma la versione base, disponibile in una vasta gamma di colori rispetto alla versione Red, con l'aggiunta di alcuni optional, o la Dolcevita sono entrambe valide soluzioni. La versione ibrida leggera a tre cilindri da 1.0 litri offre una spinta sufficiente e un basso consumo di carburante, mentre il comfort soddisfa i requisiti di una city car.
Tutte le versioni della Fiat 500, che rappresenta un'alternativa alla Fiat Panda stessa, hanno in comune una dotazione di serie, che comprende autoradio, climatizzatore, airbag laterali, airbag per la testa, airbag per le ginocchia, vetri elettrici anteriori e radio Dab. Tra gli optional principali, ci sono la vernice metallizzata, i cerchi in lega, gli interni pregiati, il navigatore satellitare, i fari a xeno, i sensori di parcheggio, il sensore di luci, il sensore di pioggia, i fendinebbia e il tetto apribile. In riferimento ai costi, il quadro è il seguente:
Questa nuova versione, completamente elettrica e dotata di una terza porta, presenta le stesse dimensioni della cabriolet e della berlina, ma con l'aggiunta di una piccola porta laterale sul lato passeggero. I designer del Centro Stile Fiat hanno concepito una soluzione intelligente che ha mantenuto le dimensioni compatte, con un'apertura della terza porta che è possibile solo dopo aver aperto quella anteriore per garantire la massima sicurezza degli occupanti posteriori.
La versione selezionata è la Fiat 500 3+1 Icon+ con una lunghezza di 363 cm, una larghezza di 190 cm e un'altezza di 153 cm, con un bagagliaio di capacità variabile da 185 a 550 litri. Questa versione, disponibile al prezzo di 34.500 euro, è equipaggiata con un motore elettrico (Euro 6) in grado di erogare una potenza massima di 118 CV e una coppia massima di 220 Nm, con trazione posteriore. L'accelerazione da 0 a 100 chilometri orari avviene in soli 9,0 secondi e la velocità massima raggiungibile è di 150 chilometri orari. La massa a vuoto in ordine di marcia con conducente e bagaglio è di 1.395 kg.