Quando conviene pagare direttamente un danno per incidente auto senza usare assicurazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quando conviene pagare direttamente un d

Per decidere se fare scattare il risarcimento o meno, l'assicuratore verifica il grado di responsabilità. Ma quando conviene pagare direttamente un danno?

Nel caso di incidente stradale con danni materiali all'auto, scatta il coinvolgimento dell'assicurazione con successivo risarcimento. L'indennizzo per danni materiali dipende dalla copertura stipulata nel contratto, dalle circostanze dell'incidente e dal livello di responsabilità. Prima del risarcimento, l'assicuratore valuta il danno e può richiedere una perizia sui veicoli danneggiati.

L'importo del risarcimento dipende anche dal livello di responsabilità nell'incidente, ricordando che l'assicuratore può applicare una franchigia se il contratto lo prevede e che l'offerta di indennizzo dell'assicuratore tiene conto del costo delle riparazioni. L'assicuratore adatta la sua offerta a seconda che la tua auto sia riparabile o meno. Vogliamo però capire:

  • Incidente auto, quando conviene pagare direttamente un danno nel 2022-2023
  • L'alternativa nel 2022-2023 alla procedura di assicurazione tradizionale

Incidente auto, quando conviene pagare direttamente un danno nel 2022-2023

Per decidere se fare scattare il risarcimento o meno, l'assicuratore verifica il grado di responsabilità. A seconda delle circostanze, l'assicuratore può decidere di non coprire i danni materiali subiti dal veicolo, sostenerli parzialmente o completamente. La compagnia di assicurazione, dopo essere stata informata del sinistro, fa generalmente eseguire una perizia.

Nomina cioè un esperto che controlla i danni e verifica la veridicità con le circostanze dichiarate dell'incidente, stabilisce le possibilità di riparazione (tecnicamente ed economicamente), convalida il prezzo delle riparazioni fatturato dal meccanico, definisce un possibile livello di obsolescenza (sulle gomme o sul radiatore ad esempio), calcola il valore di sostituzione secondo l'esperto, indica se il veicolo può ancora circolare in normali condizioni di sicurezza.

Ricordando che fare la denuncia del sinistro stradale usando il modulo Cid - come vediamo nel paragrafo successivo - è un passaggio obbligatorio, se c'è un accordo tra gli automobilisti si può procedere con il pagamento diretto. Quando conviene? Nel caso di piccolo incidente per via della possibilità di risparmio, ma bisogna valutare caso per caso. Oppure nel caso in cui voglia chiudere rapidamente la pratica e magari ci sono margini di trattativa sulla valutazione dell'entità del risarcimento danni.

L'alternativa nel 2022-2023 alla procedura di assicurazione tradizionale

Il modulo Cid o Cai (Constatazione amichevole di incidente) è la via più rapida per risolvere una controversia da incidente stradale. Il documento descrive la dinamica dei fatti e indica i danni visibili. Purché gli automobilisti coinvolti nell'incidente procedano nella corretta compilazione di tutte le parti del modulo che contiene i dati dei guidatori; le targhe delle auto, i nomi delle compagnie di assicurazione e i numeri delle polizze assicurative; la data, l’ora e il luogo dell’incidente; il tipo di sinistro sulla base delle opzioni precompilate; la descrizione dei danni visibili riportati dalle auto; un disegno sommario dell’incidente; l’indicazione di testimoni, se presenti; le firme dei conducenti.

Dopo la compilazione occorre inviare il modulo Cid alla propria compagnia di assicurazione per avviare la pratica per il risarcimento dei danni. L’assicuratore propone un’offerta di risarcimento entro 30 giorni che diventano 60 se il Cid è firmato da una sola delle parti.