Quanto costa cambio gomme invernali prezzi medi 2021

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quanto costa cambio gomme invernali prez

Quanto costa cambio gomme invernali prezzi medi 2021

A grandi passi verso il cambio gomme invernali. Dal 15 novembre 2021 al 15 aprile 2021 occorre mettersi in regola sia per evitare sanzioni in caso di controlli e sia per ragioni di sicurezza.

Ma se mettere pneumatici invernali è un obbligo di legge, qual è il prezzo medio? Quali sono i costi per sostituire gomme da estive a invernali? Tra le opzioni sul mercato segnaliamo

  • Continental Wintercontact
  • Firestone Winterhawk
  • Hankook Kinergy
  • Dunlop Winter Sport
  • Michelin Alpin 6
  • Goodyear Ultragrip Performance
  • Pirelli Scorpion Winter
Aspetto fondamentale da ricordare è che molto officine offrono il servizio di custodia delle gomme invernali per tutti il periodo in cui è vietato il loro utilizzo per poi procedere alla sostituzione secondo i termini di legge. Non è insomma necessaria alcuna operazione fai da te.

Pneumatici invernali da scegliere sostituire gomme da estive

Facciamo innanzitutto presente che per riconoscere gli pneumatici da neve basta poco: sulla gomma invernale sono raffigurati i cristalli di neve o, in alternativa, un fiocco di neve e una montagna a tre cime. Quello dell'uso degli invernali è un obbligo di legge, il cui mancato rispetto comporta una multa da 80 a 318 euro.

Meglio allora mettersi in regola perché l'impegno di spesa si rivela inferiore, anche e soprattutto perché le gomme invernali, una volta sostituite per l'arrivo della bella stagione, possono essere montate l'anno successivo, a patto naturalmente che siano in buone condizioni. Non occorre insomma affrontare la spesa tutti gli anni.

Prezzo medio gomme invernali

Continental Wintercontact. Ha un codice di velocità W ovvero fino a 270 chilometri orari e ha un disegno asimmetrico del battistrada. Migliore trazione su neve grazie al disegno S-Grip e alla nuova tecnologia PrecisionPlus: è un autosigillante e non patisce le forature fino a 5 millimetri di diametro, grazie al sistema ContiSeal. Puramente winter, si rivela congeniale per suv e crossover. Prezzo di circa 50 euro.

Firestone Winterhawk. Equilibrio, reattività e maneggevolezza sono le tre caratteristiche promesse dal produttore anche in condizioni invernali proibitive. Oltre a una maggiore sicurezza e stabilità su bagnato e fanghiglia, con una evidente resistenza all'usura. Prezzo di circa 27 euro.

Hankook Kinergy. Tra le caratteristiche si segnalano le capacità di drenaggio migliorate con scanalature angolate. La maggiore rigidità del blocco permette migliori condizioni di guida su strade asciutte. E poi, delle lamelle seghettate all'estremità del battistrada aiutano nella guida su neve. Prezzo di circa 36 euro.

Dunlop Winter Sport. Il maggior numero di blocchi del battistrada permette di spezzare strati di neve per garantire la trazione in ogni condizione invernale. I materiali sono più resistenti, così da sostenere il peso maggiore dei suv e anche più leggeri, per ridurre il consumo di carburante. La profondità delle scanalature permette l'espulsione di un maggior volume d'acqua e di neve. Prezzo di circa 55 euro.

Michelin Alpin 6. Pollice in su per la durata con prestazioni di primo piano anche dopo la percorrenza di molti chilometri. Si tratta di una gomma invernale affidabile con la mescola che si basa sulla tecnologia Tread Compound Technology con elastomeri funzionali che la rendono più omogenea. Prezzo di circa 61 euro.

Goodyear Ultragrip Performance. Caratteristica di fondo di queste gomme è il sistema di lamelle con tecnologia 3D-BIS che garantisce migliori prestazioni e minori spazi di frenata, grazie alla maggiore stabilità dei blocchi del battistrada. La tecnica Active Grip Technology promette una distribuzione omogenea della pressione lungo tutta la superficie con le lamelle seguono l'inclinazione del tassello. Prezzo di circa 69 euro.

Pirelli Scorpion Winter. Pensato per i suv con particolare attenzione al segmento di fascia alta, il costruttore ha ridotto gli spazi di frenata, grazie alla tecnologia Multiactive 4D Sipe. Punto di forza e di distinzione è la possibilità di proseguire la marcia anche in caso di foratura. Prezzo di circa 167 euro.