Suv o city car, che impatto
Quando si parla dell'acquisto di un suv o di una city car non bisogna limitarsi alla spesa d'acquisto ma occorre considerare anche altre voci di spesa.
L'auto è uno dei beni di consumo più costosi, ma c'è una comprensione limitata del suo costo privato e sociale per chilometri percorsi e anni di vita. L’indagine The lifetime cost of driving a car fornisce una panoramica di 23 voci di costo privato e dieci sociali e le valuta per alcuni modelli di auto popolari, tra cui suv e city car.
I risultati confermano che gli automobilisti sottovalutano i costi privati della proprietà dell'auto, mentre i pianificatori sottovalutano i costi sociali. Ci sono molte prove che l'automobile privata sia uno degli articoli più costosi per molte famiglie e imponga molti costi economici, sociali e ambientali alle comunità. Approfondiamo meglio i dettagli del report:
Suv o city car, che impatto hanno sul reddito
Da cosa dipendendono i costi di suv o city car
Le auto sono costose a causa del loro elevato prezzo di acquisto, del deprezzamento, nonché del costo aggiuntivo sostenuto dall'assicurazione, dalle riparazioni, dall'acquisto di carburante e dal parcheggio residenziale. Le automobili influenzano anche il comportamento dei trasporti, perché l'alto costo irrecuperabile dell'acquisto dei veicoli rende più economico l'utilizzo di questa modalità di trasporto.
Studi empirici suggeriscono che i proprietari di auto tendono a sottovalutare significativamente i costi totali di proprietà dell'auto. La vera scala dei costi sociali viene raramente considerata, poiché le valutazioni dei pianificatori dei trasporti considerano solo un numero limitato di voci di costo. I costi sociali, compresi i costi di mercato e quelli non di mercato, rappresentano quindi sussidi significativi.
Per la tipica distanza di viaggio di 15.000 chilometri di auto all'anno, il costo totale di proprietà dell'auto varia da 599.082 euro per una Opel Corsa a 956.798 euro per una Mercedes GLC. La quota di questo costo a carico della società è del 41% per la Opel Corsa e del 29% per la Mercedes GLC.
I risultati suggeriscono che per i gruppi a basso reddito, la proprietà di un'auto privata può rappresentare un costo pari a quello dell'alloggio, consumando un'ampia quota del reddito disponibile. Questa crea complessità nella percezione dei costi di trasporto, della fattibilità economica di modi di trasporto alternativi o giustificazione delle tasse. In buona sostanza, l'utilizzo di un suv comporta un costo quasi doppio rispetto a una city car.
Il costo di proprietà di un suv o di una city car dipende in misura considerevole dalla marca e dal modello dell'auto e determina le spese aggiuntive relative alla manutenzione e riparazione, al carburante o all'assicurazione.
Per questo motivo, è significativo discutere le scelte dei veicoli in relazione ai gruppi di reddito, piuttosto che il prezzo medio di un'auto in relazione a un reddito. Per riflettere su queste complessità, lo studio The lifetime cost of driving a car fornisce calcoli per più modelli di auto popolari, sulla base delle statistiche delle nuove immatricolazioni di auto pubblicate dall'Autorità federale tedesca per i trasporti automobilistici per il 2020.