Gią nel 2023 Dacia lancerą il restyling della Spring. Si tratterą di un aggiornamento tecnologico di rilievo, necessario per adeguarsi all'evoluzione dei modelli elettrici.
Dopo aver ottenuto una significativa quota di mercato nel segmento B in Europa grazie a un elevato volume di vendite, Dacia sta per intraprendere un ambizioso progetto di espansione in termini di qualità e dimensioni. L'obiettivo è conquistare una porzione consistente del mercato nel segmento C, in quanto comporta maggiori profitti secondo le attuali tendenze del mercato automotive.
Ecco allora che Dacia sta preparando un'offensiva di ampia portata, che includerà il lancio di nuovi suv di segmento C, ciascuno di loro importante per differenti ragioni. Si tratta di una mossa strategica molto importante per l'azienda. Ecco i dettagli:
Verso la fine del 2023 o l'inizio del 2024, verrà introdotta la nuova generazione della Dacia Duster. Il nuovo modello sarà più grande e moderno rispetto a quello attuale, con una lunghezza che potrebbe raggiungere i 450 cm.
Il nuovo telaio consentirà l'uso di motorizzazioni ibride, tra cui il nuovo sistema E-Tech di Renault basato su un motore aspirato da 1,8 litri. Potrebbe essere disponibile anche una variante 4x4.
Nel 2024, potrebbe essere presentato un nuovo suv coupé basato sulla Duster, con lo stesso telaio e le stesse motorizzazioni, ispirato alla Renault Arkana e destinato al segmento economico.
Nel 2025, arriverà la nuova Dacia Bigster, l'ammiraglia suv del marchio, che potrebbe raggiungere i 460-465 cm di lunghezza e offrire una variante a 7 posti. Anche la Bigster sarà fortemente elettrificata, con disponibilità di varianti 4x4. Il design sarà più muscoloso e aggressivo rispetto alla Duster.
Dacia Bigster è un prototipo del futuro suv di segmento C della casa automobilistica rumena, la cui vendita è attesa entro il 2024. La presentazione del concept è avvenuta in occasione della strategia di elettrificazione del Gruppo Renault ed è caratterizzata da una configurazione a sette posti.
Sebbene non sia ancora stato confermato quali elementi della Dacia Bigster saranno inclusi nella versione di produzione in serie, è certo che il suo design semplice e distintivo avrà un forte impatto sul futuro design della gamma di suv Dacia. Bigster rappresenterà una significativa svolta per il gruppo in termini di qualità.
Il design potrebbe mettere l'accento sull'usabilità e la versatilità, piuttosto che su elementi estetici appariscenti come superfici cromate. Al fine di garantire una maggiore sicurezza in percorsi off-road, il modello potrebbe essere dotato di protezioni in plastica.
A oggi non sono ancora disponibili informazioni ufficiali riguardo alla dotazione di serie, mè pra obabile che almeno il primo livello di allestimento includa una serie di funzionalità di base, come finestrini elettrici anteriori, sistema di climatizzazione manuale, cruise control, radio e specchietti retrovisori regolabili elettricamente.