Quattro nuovi Suv gruppo Stellantis 2022-2023, da Fiat a Jeep passando per Lancia e Alfa Romeo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quattro nuovi Suv gruppo Stellantis 2022

Il segmento dei suv resterà al centro delle strategie di Stellantis. Ecco cosa ci aspettiamo da Fiat e Jeep passando per Lancia e Alfa Romeo.

Il gruppo Stellantis ha approvato l'avvio della produzione di 3 nuovi suv di piccolo formato basati su piattaforma CMP (ex-PSA) per Jeep, Fiat e un terzo marchio che dovrebbe essere Alfa Romeo. A cui aggiungere la rivisitazione della Lancia Ypsilon che potrebbe assumere le sembianze di un modello con assetto di guida rialzato. Questi veicolo saranno prodotti nello stabilimento polacco di Tychy, attualmente responsabile della Fiat 500 e della Lancia Ypsilon.

Obiettivo dello stabilimento che beneficerebbe di un investimento di oltre 200 milioni di euro sarà quello di produrre 300.000 veicoli l'anno, suddivisi in 130.000 Jeep, 110 Fiat e 60.000 Alfa Romeo o Lancia, visto il volume molto più premium. Tuttavia, il sito avrebbe una capacità espandibile fino a 400.000 unità annue. Ma facciamo il punto della situazione:

  • Nuovi suv Fiat, Jeep e Alfa Romeo in arrivo
  • La sorpresa del nuovo suv Lancia 2022-2023

Nuovi suv Fiat, Jeep e Alfa Romeo in arrivo

I modelli che verranno prodotti nell'ex stabilimento FCA utilizzeranno tutti la piattaforma CMP progettata da PSA e diventeranno quindi cugini tecnici di DS3 Crossback, Peugeot 2008 e Opel Mokka, tra gli altri.

Con una gamma esclusivamente elettrica in Europa entro il 2030, Jeep compie la sua rivoluzione e promette 4 nuovi modelli a emissioni zero entro il 2025. L'offensiva partirà in Europa, con il piccolo suv urbano Avenger, prodotto in Polonia e atteso dall'inizio del 2023, con un'autonomia di 400 chilometri. Questa baby Jeep, più compatta della Renegade, dovrebbe distinguersi dalle cugine tecniche come la Opel Mokka-e, con capacità all-road superiori. Sono in cantiere altri due modelli completamente elettrici, pensati per il mercato americano, ma che potremo acquistare anche dalle nostre parti.

Per Jeep, sarà un'aggiunta alla gamma attuale, che scenderà di una tacca sotto la Renegade, diventando il modello più piccolo della gamma e, a prima vista, il primo a non offrire la trazione integrale su almeno una versioe, ma potrebbe beneficiare di una variante elettrica al 100%. Con ogni probabilità, il piccolo suv Jeep inizierebbe la sua carriera commerciale con motore a benzina a fine 2022 prima dell'arrivo di una versione mild hybrid nel febbraio 2023 e di una motorizzazione 100% elettrica all'inizio del 2024.

Era giunto il momento per il marchio italiano di rinnovare la sua piccola gamma. Per Fiat, questo nuovo piccolo suv potrebbe ispirarsi fortemente al concept Fiat Centoventi, presentato al Salone di Ginevra nel 2019. Dovrebbe fare da anello di congiunzione tra l'attuale Fiat 500 X e la Fiat Panda Cross, anche qui senza possibilità della trazione integrale, ma con la prospettiva di una versione elettrica. Il nuovo suv Fiat potrebbe essere lanciata anch'essa a combustione di benzina prima di vedere arrivare la versione elettrica a maggio 2023, mentre il mild hybrid aspetterebbe fino all'inizio del 2024.

Il terzo modello dovrebbe essere timbrato Alfa Romeo e sarebbe poi il Brennero, modello annunciato sotto il Tonale. Nessuna conferma è stata ancora fornita in merito da Stellantis. Ma è la traccia più plausibile e probabile.

Per quanto riguarda l'Alfa Romeo, la sua carriera inizierebbe nella 2 ruote motrici 100% elettrica prima di espandersi a un modello ibrido a trazione anteriore anche nel primo trimestre del 2024 e a un'iterazione a trazione integrale nel trimestre successivo, dotata di un motore elettrico su ciascun asse. Un optional tecnico che costituirebbe un'esclusiva all'interno della famiglia dei piccoli suv Stellantis. Basato sulla piattaforma e-CMP di Stellantis, sarà in grado di ospitare un motore elettrico in aggiunta alla sua offerta di motori termici con ibridazione leggera. Le sue linee dovrebbero appunto farla sembrare una mini Tonale.

La sorpresa del nuovo suv Lancia 2022-2023

Unica altra alternativa, un piccolo suv targato Lancia, per rilanciare il marchio su mercati diversi dall'Italia e fornire un'alternativa incentrata sullo stile chic e premium alla DS3 Crossback ed evitare una sopraffazione generalista. rispetto a Peugeot 2008, Opel Mokka e Fiat Centoventi già esistenti o in procinto di essere lanciate, Jeep restando un prodotto a sé stante in termini di immagine.

Parlando della nuova Ypsilon, l'amministratore delegato di Lancia, Luca Napolitano, ha detto che l'azienda si sta concentrando su tre parametri, che potrebbero evolvere per il prossimo suv. Il primo è un abitacolo ispirata al mondo dell'arredamento. Il secondo è la sensazione di essere avvolti e accolti dentro. Il terzo è un'esperienza senza sforzo di interazione con il veicolo. Lancia afferma che la tecnologia di bordo dei suoi futuri modelli sarà semplice e intuitiva.

I clienti saranno in grado di controllare le funzioni del sistema audio, dell'aria condizionata e di altri elementi nell'abitacolo con una nuova interfaccia SALA (Sound Air Light Augmented). Lancia punta ad essere il marchio che utilizza la più alta percentuale di materiali riciclati nei suoi futuri modelli tra tutti i marchi Stellantis. Realizzerà il 50% delle superfici touch da materiali riciclati o ecosostenibili.