Recensioni e commenti Seat Ateca 2021. I voti e giudizi medi sul nuovo suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Recensioni e commenti Seat Ateca 2021. I

Commenti e voti Seat Ateca 2021

Recensioni e commenti Seat Ateca 2021. I voti e giudizi medi sul nuovo suv

C'è Seat Ateca tra i suv compatti più interessanti sul mercato italiano. E lo è per via della cura nella sua realizzazione, nello spazio che è in grado di garantire a persone e bagagli e nel prezzo relativamente contenuto rispetto all'offerta.

Commenti e giudizi sul veicolo di produzione spagnola evidenziano infatti questi aspetti con due note aggiuntive. La prima riguarda la precisione e la maneggevolezza su strada, rispetto a cui strappa voti molto positivi da recensione.

Il secondo è il ricco equipaggiamento che il guidatore può attendersi sin dalla versione d'ingresso. C'è anche tutta una serie di sistemi di sicurezza e assistenza che possono essere aggiunti, rendendo l'esperienza di guida il più rilassata possibile. Entriamo allora nei dettagli per esaminare

  • Commenti e voti Seat Ateca 2021
  • Seat Ateca 2021, giudizi e recensioni

Commenti e voti Seat Ateca 2021

A esprimere commenti interessanti su Seat Ateca 2021 ci ha pensato il magazine AlVolante. E lo sono perché analizzano questo suv compatto sotto due diversi punti di vista. A iniziare dal vano di carico che è largamente sfruttabile grazie all'altezza.

Ma anche è ben rifinito ed è dotato di con botola passante e portellone elettrico. A bordo la posizione di guida è confortevole e, in linea con le auto che si collocano in questo segmento di mercato, permette di dominare la strada tenendo sotto controllo i principali comandi, compresa la leva del cambio rialzata.

Insomma, per il mensile è molto lo spazio a disposizione ed elevata la cura negli assemblaggi, senza dimenticare che l'abitacolo è ben isolato dai rumori e dalle inevitabili irregolarità dell'asfalto.

Ma è anche e soprattutto su strada che saltano fuori considerazioni da tenere in considerazione, rispetto a cui il voto assegnato alla tenuta è il massimo. Anche la variante alimentata dal motore 1.0 fa adeguatamente il suo dovere.

Lo sterzo è preciso anche a elevata andatura e si affianca a una valida tenuta di strada, con il controllo elettronico di stabilità che interviene solo se è necessario. Seat Ateca allarga la curva con le ruote anteriori o posteriori, ma sempre con moderazione.

Buoni voti pure per i freni, facili da modulare e potenti. Completano il quadro disegnato dal magazine la frizione leggera da azionare e il cambio a sei rapporti, dagli innesti tanto precisi quanto morbidi.

Seat Ateca 2021, giudizi e recensioni

C'è poi chi, come il popolare mensile QuattroRuote, mette in evidenza anche il ricco equipaggiamento che caratterizza questo modello di suv sin dalla versione d'ingresso.

Più precisamente, indipendentemente dalla release scelta, tra alimentazione a benzina e o gasolio, tra le varie motorizzazioni disponibili e tra i differenti allestimenti fra cui è possibile scegliere al momento dell'acquisto, ci sono alcuni punti fermi.

Si tratta di autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

Il tutto senza dimenticare la possibilità di arricchimento che deriva dalla scelta degli optional per Seat Ateca 2021. Pensiamo in particolare a vernice metallizzata, interni pregiati, fari Led, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera.

La valutazione complessiva è sicuramente di segno positivo, anche in relazione al prezzo di acquisto che innalzano il tasso di competitività di Seat Ateca.

Per fare propria la versione alimentata a benzina occorre infatti un impegno di spesa variabile da 25.200 euro (1.0 TSI Ecomotive Style) a 35.600 euro (2.0 TSI FR 4Drive DSG) mentre per quella a diesel servono da 28.400 euro (1.6 TDI Style) a 38.300 euro (2.0 TDI Xcellence 4Drive DSG).