Renault Arkana: prova su strada e recensioni nuova auto ibrida

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Arkana: prova su strada e recens

Renault Arkana ha un design accessibile per il grande pubblico con linee morbide e un bordo dinamico, oltre a un'immagine molto riconoscibile.

Renault Arkana è una novità nel mercato dei suv di medie dimensioni in stile coupé. Si tratta di un modello interessante che si presenta con la sua versione ibrida. Non sorprende che le case automobilistiche offrano una gamma sempre più ampia all'interno della categoria dei suv. Le carrozzerie di questo tipo sono di gran lunga le più vendute sul mercato e rappresentano oltre la metà della quota di mercato nel 2021, con i suv di segmento C come protagonisti.

La chiave è che è un segmento che continua a crescere ed è quindi pressoché scontata la realizzazione di nuove auto. Nasce così Renault Arkana, pensata per intercettare le ultime tendenze dei clienti. Quelli di chi desidera un suv pratico e spazioso ma anche dinamico:

  • Prova su strada Renault Arkana
  • Nuove recensioni Renault Arkana

Prova su strada Renault Arkana

A basse velocità, Renault Arkana pone enfasi sulla modalità elettrica con la sua batteria di soli 1,2 kWh (230 V). La casa automobilistica francese ha cercato di ottenere le massime prestazioni elettriche con una batteria molto piccola ed è riuscita ad ampliare questa gamma utilizzando la tecnologia della Formula 1. Questa configurazione meccanica è la stessa di quella utilizzata dalla Renault Clio E-Tech, e beneficia degli oltre 150 brevetti della casa francese sviluppati per le sue vetture di F1. Ora quella tecnologia raggiunge le strade sotto forma di un'architettura unica sul mercato.

Andando alla ricerca dei dettagli, il bagagliaio di Renault Arkana ha una capacità di 480 litri, perdendo 33 litri rispetto alla versione non ibrida (513 litri) a causa della posizione della batteria sotto al pianale del bagagliaio. All'interno la prima cosa che si nota sono i sedili con taglio comodo e regolazione elettrica. Davanti è presente un volante a tre razze con pulsanti su ciascun lato.

Ha un piccolo raggio e un anello sottile. Ecco quindi il un colorato pannello di controllo completamente digitale per la strumentazione piuttosto largo (10,2 pollici, sebbene nelle finiture inferiori sia 4,2 o 7 pollici).

Nuove recensioni Renault Arkana

Renault Arkana ha un design pensato per il grande pubblico con linee morbide e un bordo dinamico, oltre a un'immagine molto riconoscibile, che cerca di replicare il successo ottenuto con la Captur. Il frontale è dominato dal grande diamante del marchio al centro di un'ampia calandra superiore ed è unito ai fari tramite listelli cromati. Una luce di marcia diurna a forma di C con tecnologia Led.

Sotto c'è un paraurti molto pronunciato che viene enfatizzato da un profilo a contrasto che gli dona una certa aria sportiva. Nella vista di profilo troviamo la più grande novità per Renault in quanto la carrozzeria in stile suv si fonde con un calo continuo al posteriore a partire dalla metà posteriore.

Alla destra della posizione di guida c'è un touchscreen da 9,3 pollici (7 pollici nelle finiture inferiori) con molta superficie di visualizzazione e grafica di buona qualità. I controlli dell'aria condizionata sono ancora fisici per mezzo di tre ruote della roulette.

La percezione generale di Renault Arkana è quella di un'auto corretta con buone regolazioni, anche se predominano i materiali duri e le superfici laccate. L'abitabilità è buona. Davanti, la console centrale è stretta e lascia molto spazio trasversale, e dietro i sedili hanno molto spazio per le gambe e per la testa con un'altezza di 170 centimetri.