Renault Clio 2021 perché comprarla
Renault Clio 2021 perché comprare nuova auto e perchè no. Pregi e difetti modello
Rimanendo sempre in attesa della quinta generazione della Renault Clio appena presentata, è interessante capire se conviene o meno comorare la Renault Clio 2021 attuale una delle auto più vendute in Italia.
In attesa della già annunciata quinta generazione di Renault Clio 2021, occorre fare i conti con l'attuale modello, una delle auto più vendute per la città. La vettura sembra nascondere un segreto: sembra piccola all'esterno ma è sorprendentemente spaziosa all'interno.
Il primo evidente vantaggio di Renault Clio 2021 è la vasta scelta di livelli di allestimento Dalla versione di entrata a quella sportiva ad alte prestazioni c'è molta da passare in rassegna per quanto riguarda i livelli di allestimento. Significa che viene data la possibilità di scegliere il modello adatto per le proprie esigenze e il proprio budget. A differenza di quanto accado con alcuni modelli della concorrenza che mostrano solo una selezione limitata di livelli di allestimento per gli automobilisti. Un altro punti di forza di Renault Clio è l'efficienza dei motori. Significa che il rapporto tra rendimento e consumi è più che soddisfacente. Performante e reattivo, il motore dCi 110, ad esempio, è pensato per chi vuole limitare i consumi e mantenere buone prestazioni. Grazie a un turbo più potente, i suoi 110 CV sviluppano fino a 260 Nm di coppia. Abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti permette di tagliare i consumi a 3,5 litri per 100 chilometri.
Gli acquirenti possono scegliere tra due benzina e un motore diesel. Ci sono due benzina turbo da 0,9 litri - la TCe 75 e la TCe 90 - con una potenza rispettivamente di 75 e 89 CV, oltre a un motore diesel da 1.5 litri da 89 CV. Le benzine sono offerte solo con un cambio manuale, mentre il diesel può essere avuto con una scelta di cambi manuali o automatici. Le prestazioni, l'economia e le emissioni del diesel dCi dipendono dalla scelta di un cambio manuale o automatico. La stessa libertà di movimento nell'individuazione degli allestimenti più adatti si ritrova anche nella spesa richiesta, considerando che i prezzi di Renault Clio 2021 nella versione a benzina variano da 13.900 euro (0.9 TCe Life) a 18.100 euro (0.9 TCe Moschino Intens), nella versione a diesel da 16.200 euro (1.5 dCi Life) a 20.400 euro (1.5 dCi Moschino Intens), quella a gpl da 15.400 euro (0.9 TCe Life) a 19.100 euro (0.9 TCe Moschino Intens).
Attenzione però a verificare che questa sia la vettura adatta per la propria altezza. Alcuni elementi come i sedili anteriori non sono strutturati per il comfort di tutti: lo spazio per le gambe può rivelarsi limitato per i conducenti alti, soprattutto nel caso di percorrenza di lunghe distanze. Va da sé che Renault Clio 2021 non è e non sarà mai l'auto più lussuosa del mondo. Ma è la stessa casa automobilistica a proporre l'equilibrio tra lusso e prezzo. Non è un segreto che i produttori di auto hanno un budget limitato per la ricerca e lo sviluppo quando si tratta di sviluppare modelli che si adattano a una fascia di prezzo specifica e quindi devono spesso scendere a compromessi. Nel caso della Renault Clio, uno di questi è la gestione delle varianti standard. Intervenire ad esempio per migliorare la maneggevolezza dell'auto con nuove sospensioni è sempre un'operazione complicata.