Renault Clio 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

di Luigi Mannini pubblicato il
Renault Clio 2021 recensioni e giudizi a

Renault Clio, nuova versione 2021

Renault Clio 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

Si tratta senza dubbio di una delle auto più attese di questo 2021 perché la Renault Clio ha sempre trovato spazio tra le preferenze degli italiani e dunque sulle strade. E alla luce delle novità annunciata per questa nuova generazione della familiare della casa automobilistica francese, il livello di curiosità si sposta sensibilmente verso l'alto. Anche e soprattutto perché per la prima volta la Renault Clio sarà disponibile in versione ibrida.

Renault Clio, nuova versione 2021

Sicuramente interessante è la valutazione di Al Volante, secondo cui la nuova piccola a cinque porte transalpina non rinnega la tradizione nonostante il profondo restyling. Alcune parti della vettura sono state infatti completamente riviste, come il pianale e le forme sinuose. Già accennate nella generazione precedente nella nuova Renault Clio 2021 appaiono più pronunciati e con un carattere maggiormente decisivo. Il magazine italiano fa notare le finiture più accurate rispetto al modello precedentemente in vendita. E anzi, proprio questo rappresenta un punto di forza perché di fatto viene superata una delle principale perplessità della Renault Clio dello scorso anno.

Pollice in su in fase di recensione per la Renault Clio 2021 anche per la futuribile strumentazione digitale e per l'impianto multimediale con estese possibilità di connessione con gli smartphone. E se i propulsori fanno la differenza nelle scelte, ecco che ai motori già conosciuti si aggiunge l'1.3 turbo a benzina. La nuova variante ibrida leggera prevede il noto 1.5 diesel collegato a una piccola unità elettrica che offre un aiuto in accelerazione e fa da motorino d'avviamento. Infine, fra i tanti sistemi di sicurezza, la valutazione della rivista si posa sul controllo dell'angolo cieco dei retrovisori, il cruise controllo adattativo e il mantenimento in corsia.

Renault Clio 2021 versione ibrida nuovo modello in uscita

L'appuntamento con le concessionarie per Renault Clio 2021 è in primavera e dunque tra poche settimane. E se c'è un aspetto che il mensile Auto mette in evidenza nella sua valutazione preliminare è la tappa nel processo di elettrificazione della gamma Renault nell'ambito del piano strategico Drive the Future. La versione ibrida dello storico modello della casa automobilistica francese rappresenta un passaggio storico per le sue strategie presenti e future. Automobilismo mette invece in luce la carrozzeria 5 porte con le maniglie posteriori nascoste nelle cornici dei finestrini e naturalmente la serie dei motori il 3 cilindri turbo.

Quattro Ruote fa invece presente che con quest'ultima serie di Renault Clio, anche la francese è diventata un'auto che ruba lo sguardo anche per essere diventata più muscolosa e sportiva, con il fianco arrotondato e la bombatura sopra alle ruote posteriori che accentua la larghezza della carrozzeria. Piacciono i sedili con rivestimento di stoffa e pelle sono belli da vedere e costruiti con cura anche nei dettagli. Meno i punti di saldatura della giunzione delle lamiere della fiancata con il vano portellone sono perfettibili.