Renault Twingo 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Twingo 2021 perché conviene comp

Renault Twingo 2021, quali pregi

Renault Twingo 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

Con Renault Twingo la casa automobilistica francese propone una nuova interpretazione del segmento delle city car. A differenza di tanti altri modelli dello stesso segmento di mercato, questa auto per la città è disponibile solo nella variante a cinque porte e si caratterizzate per il motore collocato nella parte posteriore, subito al di sotto del bagagliaio.

Proprio quest'ultimo è l'aspetto distintivo, ma non significa in automatico che Renault Twingo sia in grado di assicurare una guida divertente e scattante. Senza dubbio questa soluzione garantisce una maggiore agilità e la cosiddetta marcia in più, ma in prima battuta questa è un'auto per la città, progettata quindi per il contesto urbano.

Renault Twingo 2021, quali pregi

Ci sono quindi dei vantaggi immediati che arrivano dalla collocazione del motore nella parte posteriore. Questa opzione libera molto più spazio all'interno dell'auto. Sebbene sia più corta di 10 cm rispetto alla Twingo a tre porte, il nuovo modello a cinque porte assicura una lunghezza interna dell'interno di 33 centimetri in più.

In seconda battuta si registrano benefici in termini di sicurezza e nel caso di eventuali incidenti. Con il motore posizionato sul retro, le ruote anteriori hanno più spazio in cui girare fino a raggiungere angoli 45 gradi e quindi permettendo una eccezionale manovrabilità in spazi ristretti.

Infine, ma non di minore importanza Renault Twingo 2021 è stata sviluppata in collaborazione con la prossima generazione di modelli Smart ForTwo e Smart ForFour.

Non solo bell'aspetto, interni spaziosi e grande manovrabilità, altro punto di forza è l'ampia gamma di pacchetti di personalizzazione concessa agli acquirenti. Gli strumenti analogici e digitali combinati sono chiari così come la visibilità grazie ai montanti sottili e alla posizione di seduta leggermente rialzata.

Renault Twingo 2021, quali difetti

Attenzione, perché proprio il posizionamento del motore di Renault Twingo 2021 nella parte posteriore può scoraggiare gli acquirenti. Un dettaglio che potrebbe comportare costi di manutenzione più elevati. E anche se l'interno è molto spazioso, il bagagliaio non è di certo ai vertici della categoria.

Senza dubbio, come da prova su strada, la guida è soddisfacente e convincono sia la tenuta di strada e sia la stabilità, oltre alla precisione dello sterzo. Tuttavia non si può non rilevare la presenza di qualche fruscio di troppo nelle percorrenze in autostrada e le prestazioni non sono particolarmente vivaci.

L'equipaggiamento di serie di Renault Twingo è un altro aspetto di cui tenere conto perché non va al di là di autoradio, airbag laterali, bluetooth, vetri elettrici anteriori mentre gli optional sono climatizzatore, cerchi lega, vernice metallizzata, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore pioggia, controllo automatico velocità, antifurto, tetto apribile, avviso cambio corsia.

Provando a dare uno sguardo ai prezzi, per comprare Renault Twingo a benzina servono da 11.450 euro (1.0 SCe Duel) o 14.850 euro (0.9 TCe Intens). Ed è disponibile anche una versione gpl a 12.450 euro (0.9 TCe Generation).