Rimborsi chilometrici auto 2021 calcolo ed esempi. Come fare modello passo dopo passo con tabelle Aci
Si chiamano rimborsi chilometrici e sono quegli importi riconosciuti ai lavoratori dipendenti, collaboratori, soci che utilizzano la propria auto nell'esercizio della propria attività, ad esempio per raggiungere un cliente. Può infatti capitare che la società in cui si lavora non è dotata di mezzi aziendali e di conseguenza viene chiesto ai dipendenti di impiegare i mezzi propri. Ebbene, l'uso non è gratuito ma è soggetto a un rimborso chilometro che varia in base alle percorrenze coperte, ma anche al tipo di vettura in proprio possesso. I valori non sono arbitrari, ma tengono conto della tabella Aci 2021 ovvero dello schema predisposto ogni anno in cui è espressamente indicato - auto per auto, modello per modello - il rimborso che spetta per ciascun chilometro percorso. Il lavoratore è quindi chiamato a compilare un apposito modello da presentare a mo' di rendicontazione. Vediamo allora come fare con tanto di calcoli ed esempi.
Per determinare il rimborso occorre fare riferimento alla classe chilometrica così come indicata nelle tabelle Aci 2021 (Automobile club d'Italia). E se per il datore di lavoro è consigliabile redarre una lettera d'incarico. Si tratta di una sorta di autorizzazione preventiva. Il lavoratore che utilizza la propria auto deve invece compilare un modello di nota spese per il rimborso chilometrico. Sono quattro le voci che deve contenere: giorno, luogo, motivo e chilometri percorsi, da affiancare alle modalità di calcolo per rimborso chilometrico per utilizzo di auto privata. Proprio quest'ultima parte è quella più delicata e comprende le voci: veicolo, costo per chilometro, chilometri percorsi e il totale del rimborso mensile. Il tutto deve naturalmente essere firmato, senza dimenticare di inserire la data di compilazione del modello 2021 rimborso chilometrico e il luogo.
Le tariffe vengono aggiornate ogni anno e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale e variano in base all'auto, al modello e anche al tipo di alimentazione tra auto a benzina, auto a diesel, auto a gpl, auto a metano, auto elettriche o ibride. Proviamo allora a fare un esempio di calcolo sulla base delle tabelle Aci 2021: