Come risalire dalla targa auto al proprietario
La targa dell'auto, per cui vige l'obbligo imprescindibile di mostrarla, porta con sé una miniera di informazioni. E' possibile trovare intestatario e tipo di automezzo dalla targa.
Come fare a risalire dal numero della targa dell'auto ai dati del veicolo e allo stesso proprietario? Ecco come si può fare.
Sono tanti i motivi per cui si può avere bisogno di risalire dal numero di targa al nome del proprietario. Il caso più classico è quello di un incidente stradale con la controparte che si rifiuta di fornire le proprie generalità o, ancora peggio, accelera e si allontana dal luogo del sinistro. Ma si può presentare la necessità di risalire all'identità di quel proprietario di auto che con insistenza continua a parcheggiare in un posto riservato. Qualunque sia la ragione è bene sapere che è possibile risalire dalla targa dell'auto al proprietario del veicolo e autovettura. Con pochi click si ottiene l'informazione desiderata. Vediamo allora più nel dettaglio come fare.
Precisiamolo subito con estrema chiarezza perché sono in tanti a volere sapere non solo come trovare il nome proprietario dal numero targa. Ma anche se questa operazione è gratuita. Ebbene, anche se gli importi da pagare sono piuttosto contenuti, la ricerca intestatario non è gratis. Può apparire sorprendente, anche perché esistono diversi servizi, oltre al ben note Visurenet che vedremo a breve nel dettaglio, che dalle targhe spiegano come risalire al nome proprietario.
E a poco serve perfino bussare alle porte dell'Agenzia delle entrate perché il servizio messo a disposizione consente di entrare in possesso di numerose informazioni, ma manca la funzione trova nome proprietario da numero targa.
A ogni modo, qualunque sia la cifra da pagare e assodato che non è possibile trovare il nome proprietario da numero targa, resta da capire come fare. La chiave per accedere al Pubblico registro automobilistico - perché è proprio in questo grande archivio che sono annotati tutti i beni mobili così come stabilito dal codice civile - è l'Automobile club d'Italia.
Dietro pagamento di 6 euro di costo della visura, a cui aggiungere 2,32 euro per il servizio e quindi l'Iva adesso al 22% per un totale di 8,83 euro, gli utenti possono risalire dalla targa automezzo al proprietario. La procedura è estremamente semplice così come il pagamento, tenendo conto della doppia possibilità tra pagoPA e carta di credito.
La targa dell'auto, per cui vige l'obbligo imprescindibile di mostrarla e che per nessuna ragione può essere occultata, porta con sé una miniera di informazioni. E la prima è appunto relativa al proprietario di quell'auto. Il primo modo per conoscere la corrispondere tra targa e proprietario è rivolgersi all'Aci, l'Automobile Club d'Italia. La possibilità è duplice: recarsi allo sportello più vicino di una delegazione oppure collegarsi al sito web ufficiale. Più esattamente, il servizio di riferimento si chiama Visurenet e prevede l'inserimento dei dati dati del richiedente, delle informazioni per la fatturazione, del tipo di veicolo del quale si vuole conoscere l'identità del proprietario e della targa dell'auto.
Se il risultato è il medesimo, a cambiare è il costo dell'operazione, pari a 6 euro nel primo caso e a 8,83 euro nel secondo perché prevede anche la spesa del servizio telematico. In buona sostanza, la procedura via web è più rapida ma più dispendiosa. In ogni caso, questa stessa operazione può essere delegata a un'agenzia di pratiche auto, ma per svolgere questo compito chiederà un importo aggiuntivo e la spesa finale finirà per essere maggiore.
Dal numero di targa è possibile risalire a una miriade di informazioni, ben oltre il nome dell'intestatario. E in tantissimi casi, questa volta il servizio è gratuito e non prevede alcun costo. Tutte le auto con targa sono registrate al Pra, il Pubblico registro automobilistico, e di conseguenza non c'è identità che sfugga. Ma attenzione, per le auto a noleggio o in leasing sono iscritti i dati della società proprietaria e non della persona fisica. E a dirla proprio tutta, autobus, ciclomotori, veicoli agricoli e alcuni modelli speciali o immatricolati prima del 1993 non rientrano infatti tra i mezzi per cui è prevista la possibilità di sapere in modo rapido dal numero di targa il nome del proprietario. In Italia, a differenza di quanto accade in alcuni Paesi, la consultazione del Pubblico registro automobilistico è aperta a tutti, anche se non è gratis.
La targa auto è una vera e propria carta di identità del veicolo. A tal punto che non è solo possibile risalire al nome proprietario perché permette di trovare anche altre informazioni, come il modello della stessa auto. Da una parte ci sono i siti di assicurazione, dall'altra preziosi tutto, come quello proposto dal sito dei servizi di videoinformazione Sevim, che permette di risalire alle informazioni tecniche elle vettura, ma anche al modello dell'auto.
Purché si disponga del numero di targa e ben ricordando che il servizio non è gratuito. Stessa identica cosa nel caso dell'applicazione ClipParts perché anche in questo caso con pochi tap sul display dello schermo è possibile trovare il modello del veicolo dal numero targa.