Assicurazione auto 2021, come risparmiare
Risparmiare sull'assicurazione auto 2021, ecco alcuni sistemi e consigli reali
Risparmiare sul costo dell'assicurazione auto 2021 si può. Basta solo sapere come fare. Il punto di partenza per tutti è naturalmente rappresentato dalla classe di merito. Il funzionamento è molto semplice: si guadagnano posizioni nella classifica se nel corso dei 12 mesi precedenti alla stipulazione del nuovo contratto di assicurazione non si hanno provocato incidenti. E migliore è il collocamento ovvero la classe di merito e più basso sarà il costo dell'assicurazione auto. La prudenza paga sia in termini di sicurezza e si in quelli economici. Ma ci sono anche altri criteri immediatamente applicabili per contenere le spese a cui tutti gli automobilisti sono soggetti.
Per abbattere il costo dell'assicurazione una soluzione a portata di mano è l'installazione della scatola nera. I vantaggi sono essenzialmente due: la riduzione dell'importo richiesto per assicurare l'auto (non sono previsti costi per l'intervento) e la possibilità di sapere con pochi click dove si trova l'auto o quanta e quale strada ha percorso grazie al sistema di geolocalizzazione. Il vantaggio per le società di assicurazione è il tracciamento del comportamento dell'auto (velocità, percorso, traiettoria), prezioso per la ricostruzione dei fatti nel caso di incidenti, fondamentale per i contenziosi sul risarcimento danni. Tutte le assicurazioni propongono ormai questa opzione.
Un altro sistema concreto per risparmiare e avere la migliore assicurazione auto per le proprie esigenze è la verifica con attenzione di tutte le voci di spesa che arrivano a formare l'importo complessivo. Ad esempio, sicuri di avere sempre bisogno dell'opzione aggiuntiva del furto e dell'incendio? Prima di rispondere occorre valutare con attenzione la posizione personale. Ad esempio, se l'auto non è poi così nuova potrebbe non esserci bisogna di questa assicurazione aggiuntiva. E allo stesso tempo, se tutte le sere viene parcheggiata in luogo sicuro, come un garage, e di giorno è ad esempio posteggiata nell'area recintata del luogo di lavoro, le possibilità di furto sono più ridotte. A conti fatti si tratta di un risparmio non di poco conto.
Altre voci che incidono nel costo finale dell'assicurazione auto e che non sono obbligatorie sono il servizio carrozzerie convenzionate, i danni per eventi naturali per atti vandalici o eventi sociopolitici, l'assistenza stradale e la tutela legale. Sono tutte spuntabili dal contratto finale Esistono poi alcune clausole che fanno diminuire il prezzo. Una delle più comuni è limitare l'uso del mezzo solo a chi ha raggiunto una certa età. Inserire nel contratto di assicurazione auto il divieto di utilizzo per chi ha meno di 26 anni consente di ridurre i costi. Anche in questo caso occorre valutare la propria situazione familiare prima di decidere. Da ricordare, comunque, che nel corso dell'anno ci saranno contratti sempre più chiari per le assicurazioni auto come deciso dalle ultime novità a livello di legge
Un'altra possibilità per risparmiare è la sottoscrizione di assicurazioni auto temporanee e dunque limitate al solo tempo effettivo di utilizzo. Occorre molta cautela perché non tutti danno questa possibilità e c'è chi furbescamente ne approfitta, tuttavia viene concessa l'opportunità di assicurare l'auto per un giorno, un mese o sei mesi. Il costo finale è più basso rispetto a un contratto annuale, ma in termini di rapporto di convenienza non è comunque la soluzione migliore.
Da ricordare che abbiamo stilato la classifica aggiornata con alcune delle migliori offerte per le assicurazioni auto del mese in in un articolo precedente