Rottamazione auto 2021 come funziona con ecobonus statali e incentivi regionali

di Luigi Mannini pubblicato il
Rottamazione auto 2021 come funziona con

Rottamazione auto con ecobonus 2021 statale

Rottamazione auto 2021 come funziona con ecobonus statali e incentivi regionali

C'è anche la variabile rottamazione a incidere sull'entità dell'ecobonus per chi acquista un'auto a basse emissioni ambientali. Sia a livello nazionale, con il nuovo programma di incentivi avviato dal governo, e sia a livello regionale, in cui queste forme di agevolazione sono attive da tempo, calcolo, sconti ed esempi ecobonus 2021 legato alla rottamazione auto dimostrano come la differenza di importi può essere molto sostanziosa.

Il funzionamento è quello tradizionale: il bonus di sconto ulteriore viene assegnato nel caso in cui ci si sbarazzi della vettura in proprio possesso che, si presume, abbia diversi anni alle spalle e di conseguenza appartiene a una classe ambientale più impattante. Anzi, alcune Regioni legano la possibilità di fruire degli incentivi auto via rottamazione solo per i veicoli effettivamente inquinanti nella scala da Euro 1 a Euro 6.

Rottamazione auto 2021 come funziona con ecobonus statale

Lo schema dell'ecobonus 2021 prevede la creazione di due fasce: la prima per l'acquisto di un'auto emissione non maggiore di 20 grammi per chilometro di anidride carbonica e per cui l'incentivo all'acquisto è maggiore. Ammonta l'ecobonus a 6.000 euro in caso di rottamazione di un'auto appartenente a una delle classi ambientali Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4. Senza rottamazione, l'ecobonus 2020 scende a 4.000 euro.

Nella seconda fascia rientrano le auto con livello di emissioni tra 21 e 70 grammi per chilometro, per cui è prevista un'agevolazione di 2.500 euro con rottamazione di un veicolo delle stesse classi ambientali della fascia precedente. Senza la demolizione di un'auto, l'incentivo scende in questo caso a 1.500 euro.

Qualche esempio di rottamazione auto 2020 con ecobonus statali? Hyundai Kona (bonus di 4.000 senza rottamazione), Renault Zoe (bonus di 4.000 senza rottamazione), Hyundai Ioniq (bonus di 1.500 senza rottamazione), Mitsubishi i-MiEV (bonus di 4.000 senza rottamazione), Kia Optima (bonus di 1.500 senza rottamazione), Volkswagen e-Golf (bonus di 4.000 senza rottamazione), Smart EQ (bonus di 4.000 senza rottamazione), Kia Niro (bonus di 1.500 senza rottamazione), Bmw Serie 2 Active Tourer (bonus di 1.500 senza rottamazione), Mitsubishi Outlander PHEV (bonus di 1.500 senza rottamazione), Bmw i3 (bonus di 4.000 senza rottamazione), Citroën e-Mehari (bonus di 6.000 senza rottamazione), Citroën C-Zero (bonus di 4.000 senza rottamazione), Peugeot iON (bonus di 4.000 senza rottamazione), Mini Countryman Cooper SE (bonus di 1.500 senza rottamazione), Nissan Leaf (bonus di 4.000 senza rottamazione), Audi A3 e-tron (bonus di 1.500 senza rottamazione).

La lista completa e aggironamento dell'ecobonus auto ibride, metano, Gpl dei modelli che ne possono godere degli incentivi lo abbiamo pubblicato in un precedente articolo.

Sconti e incentivi con rottamazione auto regionale 2021

E anche le stesse Regioni che negli scorsi anni e in questo 2021 hanno proposto incentivi auto regionali si sono mosse nella stessa direzione. E anzi, per certi aspetti sono anche più severe, considerando che l'ecobonus vene talvolta applicato solo in cambio della demolizione di un veicolo Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4.

Le amministrazioni regionali più attive sono quelle di Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, a cui si aggiungono le province di Trento e Bolzano.

Senza dimenticare che agli incentivi regionali si possono aggiuntare  gli sconti dei vari marchi automobilisti ed è da vedere se si potrà sommare l'ecobonus statale