Sbarro GTB, l'utilitaria Ferrari realmente realizzata e in vendita ancora attualmente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sbarro GTB, l'utilitaria Ferrari realmen

Sbarro GTB, l'utilitaria Ferrari

Gran parte del quadro Ferrari è trasferito nell'abitacolo della Sbarro GTB, che è una capsula del tempo perfettamente conservata del gusto degli anni 80.

Sbarro GTB è l'esempio perfetto di quanto potesse essere creativa l'Italia. È stata creata per il Salone dell'Automobile di Ginevra del 1984 e, sebbene possa passare per una utilitaria comune degli anni 80, in realtà è una Ferrari a motore centrale sotto la superficie. E la buona notizia è che è in vendita.

  • Sbarro GTB, l'utilitaria Ferrari che non ti aspetti
  • Creatività e performance per Sbarro GTB

Sbarro GTB, l'utilitaria Ferrari che non ti aspetti

Sbarro GTB si basa sul telaio del 308 e presenta anche tutti i suoi componenti tecnici. Il corpo è squadrato e retrò, rifinito in una tonalità adatta di rosso ed è indebitato da spunti di design Ferrari come tubi di scarico allungati a quattro uscite, prese d'aria in stile Testarossa e un tachimetro che legge fino a 280 chilometri orari. All'interno si trovano interni in pelle marrone chiaro e velluto che ricordano sempre gli anni 80 e sembrano lussuosi come una Ferrari.

Dopo aver aperto la portiera, scopriamo un interno in pelle e alcantara nei toni del fulvo. Le attrezzature e le finiture sono all'altezza della reputazione di Sbarro. Inoltre, si nota notato un dettaglio di equipaggiamento molto anni 80: il mini impianto stereo integrato nella consolle centrale.

Ne è stata costruita solo una di Sbarro GTB, e al centro c'è un V-8 da 2,9 litri montato trasversalmente da una Ferrari 308. Guidando le ruote posteriori attraverso un cambio manuale a cinque marce di provenienza Ferrari, la utilitaria a motore centrale era la soluzione per coloro che trovano la Renault 5 Turbo I o II un po' troppo prevedibile. Il che, ovviamente, è quasi tutti - nessuno ha detto, mai.

Con 260 CV a disposizione, è abbastanza veloce da fare provare forti sensazioni al suo guidatore. Soprattutto considerando che a quei tempi non c'era un aiuto elettronico alla guida e la configurazione del motore centrale era solo in attesa di mettere in difficoltà qualsiasi guidatore che non fosse riuscito a gestire l'entrata in curva.

Gran parte del quadro Ferrari è trasferito nell'abitacolo della Sbarro GTB, che è una capsula del tempo perfettamente conservata del gusto degli anni 80. La pelle marrone e il velluto si estendono a perdita d'occhio e il sistema audio dello stack suggerisce che l'auto è stata specificata per far sentire a casa il proprietario.

Creatività e performance per Sbarro GTB

Sbarro GTB è stata costruita durante il periodo delle auto da rally del Gruppo B negli anni 80, quando la potenza pura, la velocità e la maneggevolezza erano della massima importanza per raggiungere per primi il traguardo. Sbarro era noto per lo sviluppo di macchine folli come la Super Eight, e una volta produsse la Super Twelve che montava due motori V6 di due motociclette Kawasaki.

Franco Sbarro ha creato automobili da quando ha lasciato il suo lavoro con la Scuderia Filipinetti, una scuderia automobilistica svizzera di alto profilo fondata da Georges Filipinetti, che contava come piloti Jim Clark, Phil Hill, Jo Siffert e Mike Parkes. Sbarro si è messo in proprio nel 1968 e ha dato sfogo alla sua creatività realizzando questa nuova Sbarro GTB. Il prezzo della Sbarro GTB, il cui proprietario si trova nei Paesi Bassi, è di 155.000 euro.