Sconti, esenzioni e chi può pagare a rate il bollo auto per leggi 2022-2023 aggiornate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sconti, esenzioni e chi può pagare a rat

Se in linea di massima non è possibile pagare il bollo auto a rate, in realtà con il rispetto di alcune condizioni ben precise, non è sempre così.

Il bollo auto 2022-2023 è la tassa sul possesso dei veicoli che va pagata quasi da tutti. Utilizziamo quasi in quanto, benché si paghi per la sola proprietà del mezzo e non per il suoi utilizzo, sono in vigore sconti ed esenzioni totali o parziali.

Il tutto ricordando che si tratta di una tassa calcolata su base annuale a livello regionale. In tutti i casi, il suggerimento è di controllare le normative applicate a livello regionale perché la situazione non è la stessa su tutto il territorio nazionale. Approfondiamo questi aspetti e dunque:

  • Bollo auto: sconti ed esenzioni in vigore nel 2022-2023
  • Come e chi può pagare il bollo auto a rate 2022-2023

Bollo auto: sconti ed esenzioni in vigore nel 2022-2023

Di base saltano il passaggio con il bollo auto i proprietari di veicoli storici ultratrentennali; per le auto elettriche e le auto ibride; le auto alimentate esclusivamente a Gpl e metano; l'auto per disabili, invalidi e portatori di handicap.

Facciamo quindi presente la possibilità di portare in detrazione la spesa per il bollo auto da parte dei titolari di partita Iva, se il mezzo è utilizzato per lo svolgimento della propria attività. Per l'auto acquistata usata presso un rivenditore che ha attivato il regime di esenzione si applicano le stesse regole valide per l'immatricolazione delle auto nuove. Niente bollo auto per i mezzi intestati alle Onlus, le ambulanze e i veicoli utilizzati per il trasporto di persone in particolari condizioni o di organi e sangue.

Anche le auto storiche ovvero quelle di interesse storico e collezionistico iscritte in uno dei registri Asi, Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Fmi sono esentate dal versare l'importo del bollo auto. L'esenzione bollo per le auto storiche scatta al compimento del trentesimo anno dalla loro costruzione. Agevolazioni anche per le auto Gpl, metano, elettriche e ibride, con accenti diversi in base alla regione di appartenenza. In Piemonte, ad esempio, l'esenzione è totale per i mezzi omologati a gas, le auto ibride e quelle elettriche.

A proposito di esenzioni, il bollo auto 2022-2023 salta in caso di veicolo intestato a persona disabile o a persona che ha fiscalmente a carico un soggetto disabile, per patologie gravi che riguardano sordomutismo, disabilità psichica con indennità di accompagnamento, disabilità motoria con adattamento del veicolo, disabilità fisica con grave limitazione della deambulazione.

L'esenzione spetta per un solo veicolo con facoltà di scelta da parte dell'interessato che nella domanda di esenzione deve indicare la relativa targa. Ed è necessario che il veicolo abbia una cilindrata non superiore a 2.000 centimetri cubici, se a benzina, e a 2.800 centimetri cubici, se a gasolio.

Come e chi può pagare il bollo auto a rate 2022-2023

Se in linea di massima non è possibile pagare il bollo auto a rate, in realtà con il rispetto di alcune condizioni ben precise, il proprietario del veicolo può sfruttare il canale PayPal con cui distribuire l'importo complessivo. La premessa è che si tratta del servizio di pagamento accettati da PagoPA, la piattaforma digitale della pubblica amministrazione con cui riscuotere i versamenti del bollo auto.

Ecco quindi che per sfruttare questa possibilità occorre aprire un conto sul sito web di PayPal. Dopodiché è possibile impostare lo stesso PayPal come metodo di pagamento preferito sull'app IO, l'applicazione dei servizi pubblici con cui versare anche il bollo auto. Oppure scegliere PayPal quando si paga il bollo sul sito dell'Aci o degli altri enti autorizzati a riscuotere la tassa automobilistica.

Qualunque sia l'opzione scelta tra le due, i contribuenti possono selezionare la modalità Paga in 3 rate, senza interessi e senza costi aggiuntivi. Il pagamento della prima rata è immediato, le altre nei due mesi successivi. Abbiamo accennato ai requisiti richiesti: l'opzione del pagamento a rate del bollo auto è ammessa solo per importi da 30 a 2.000 euro e solo nel caso delle persone fisiche.