Seat Arona 2021: perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Seat Arona 2021: perché conviene comprar

Seat Arona 2021 è un crossover derivato dalla Ibiza, a cui aggiungere una maggiore aggressiva che si traduce nell'altezza da terra aumentata di 3,8 centimetri.

Seat Arona è certamente una scelta interessante nel segmento di mercato dei suv compatti. La maneggevolezza precisa, la buona praticità e l'impegno economico più contenuto rispetto ad altri modelli della stessa fascia ne fanno un modello da non perdere di vista.

Realizzata sul pianale di Ibiza, è il crossover Seat più compatto. Vano bagagli capiente con piano regolabile su due livelli. In fondo questo è il modello più venduto della casa automobilistica spagnola e con il restyling si arricchisce con una dotazione hi-tech più completa nel quadro strumenti digitale e nel sistema multimediale di ultima generazione.

L'implementazione dell'assistente vocale è solo la dimostrazione più evidente. Sebbene il motore a benzina 1.0 litri da 95 CV sia la versione più diffusa, non manca il più performante 1.5 da 150 CV. Vediamo meglio:

  • Perché conviene comprare Seat Arona 2021, i pregi
  • Perché non conviene comprare Seat Arona 2021, i difetti

Perché conviene comprare Seat Arona 2021, i pregi

I punti di forza di Seat Arona 2021 sono davanti agli occhi e non sfuggono alla valutazione complessiva. Ci troviamo infatti davanti a un crossover derivato dalla Ibiza, a cui aggiungere una maggiore aggressiva che si traduce nell'altezza da terra aumentata di 3,8 centimetri e in un bagagliaio più capiente di 45 litri.

Su strada mostra doti su doti ovvero sicurezza, precisione e consumi ridotti. la presenza di una release a metano di Seat Arona 2021 rappresenta quindi un plus di scelta rispetto ad altri modelli.

A bordo di tutte le versioni di Seat Arona 2021 trovano sempre spazio climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, riconoscimento pedone, radio Dab.

Anche i prezzi si rivelano particolarmente interessanti in quanto per portare a casa Seat Arona servono da 18.500 euro per la versione di base (1.0 EcoTSI Reference a benzina con 95 CV) fino ad arrivare a 25.700 (1.5 TSI EVO FR DSG a benzina con 150 CV). I costi per la release a metano non sono poi così tanto differenti: da 19.900 euro (1.0 TGI Reference con 90 CV) a 24.000 euro (1.0 TGI Xcellence con 90 CV).

Perché non conviene comprare Seat Arona 2021, i difetti

Non si quindi fare a meno di notare come il gruppo propulsore della versione base di Seat Arona 2021 risulti poco raffinato per quanto efficiente e poco esigente sul fronte dei consumi.

Allo stesso tempo, la dotazione di base della release d'entrata Reference è sicuramente inferiore rispetto alla quella successiva Style. L'alternativa è arricchire l'esperienza a bordo.

I principali optional su cui fare riferimento sono cerchi in lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità.

La nuova Arona è comunque equipaggiata di Seat Connect con una eSIM integrata, per cui è disponibile il servizio eCall che, in caso di incidente, contatta direttamente i servizi di emergenza.

Oltre alla possibilità di effettuare una chiamata di emergenza verranno trasmessi dati rilevanti come posizione della vettura, tipo del motore o numero di passeggeri per agevolare le eventuali operazioni di soccorso.