Seat Ateca 2020-2021 differenze con il modello 2019. Cosa cambia nel restyling

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Seat Ateca 2020-2021 differenze con il m

Differenze Seat Ateca 2020-2021

La scelta tra i motori a benzina di Seat Ateca è duplice: TSI 1.0 da 116 CV o TSI 1.5 da 150 CV, a cui è in realtà possibile aggiungere il performante 2.0 TSI da 190 CV.

Seat Ateca ha rivitalizzato il comparto dei suv della casa automobilistica spagnola e la nuova versione può vantare tante frecce nel suo arco, a iniziare dalla piattaforma di realizzazione che è la stessa di Volkswagen Tiguan. Significa che è testate, affidabile e sicura. E in aggiunta è anche la meno costosa.

Lo spazio non manca di certo poiché ha un'ampia apertura quadrata, un comodo pavimento e sedili che possono essere abbattuti per creare un'area di carico enorme e piatta.

Insomma, ogni Ateca offre la versatilità che ci si aspetta da un suv e per certi aspetti va anche oltre nell'offerta di spazio più che sufficiente per quattro adulti e, dietro di loro, di un grande bagagliaio da 510 litri.

Oltre ai cerchi in lega, al climatizzatore e alle luci diurne a Led, il modello entry level propone anche un sistema multimediale touchscreen da 5 pollici, di solito presente ai livelli superiori.

Seat Ateca 2020-2021, cosa cambia nel restyling

La scelta tra i motori a benzina è duplice: TSI 1.0 da 116 CV o TSI 1.5 da 150 CV, a cui è in realtà possibile aggiungere il performante 2.0 TSI da 190 CV. Anche sul versante diesel la disponibilità è duplice accanto alla sportiva.

Ecco quindi Seat Ateca alimentata dal propulsore 1.6 TDI da 116 CV o dal 2.0 TDI da 150 CV, a cui si affianca la scelta del motore 2.0 TDI da 190 CV.

Qualunque sia la scelta sono sempre presenti a bordo autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza.

E ancora: bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

Tra gli optional ci sono anche vernice metallizzata, interni pregiati, fari Led, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera.

Differenze Seat Ateca 2020-2021 con il modello 2019

Con questo nuovo modello di Seat Ateca, gli amanti della tecnologia possono ritenersi più che soddisfatti per via della connettività che include Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink con cui accedere alle app sullo schermo di infotainment centrale e tramite i comandi montati sul volante.

Il suv spagnolo è dotato di un'ottima dotazione di sicurezza e ha ottenuto cinque stelle nei crash test Euro Ncap con un convincente 93% per la protezione degli occupanti adulti.

Il bell'aspetto, la maneggevolezza, la praticità e l'affidabilità della meccanica collocano la nuova Seat Ateca tra i modelli più interessanti sul mercato.

Prezzi interessanti (da 25.200 euro per la versione a benzina e da 28.400 per quella alimentata a gasolio) e un elenco completo di accessori aumentano il fascino per un'auto che combina lo stile e la posizione di guida elevata di un suv con il comfort di guida e i costi di gestione di una berlina.