Seat Ateca 2022 prezzi, motorizzazioni, consumi reali, versioni nuovo modello quest'anno
A distanza di quattro anno dalla produzione del primissimo modello, ecco che arriva sul mercato la nuova versione di Seat Ateca 2022. Le prime evidenti novità che il suv porta con sé sono i paraurti anteriori e posteriori riprogettati che aggiungono 2 centimetri in più di lunghezza.
Tuttavia la larghezza e le dimensioni interne sono rimaste invariate a dimostrazione dell'intenzione della casa automobilistica spagnola di non stravolgere un impianto di successo. Seat ha quindi aggiunta una nuova griglia anteriore mentre i proiettori full Led sono stati rinnovati anche in termini di design.
Nella parte posteriore Seat Ateca riceve nuovi indicatori dinamici e nuove coperture dei tubi di scarico. Una delle revisioni più importanti è l'inclusione della targhetta Ateca in un font in stile calligrafico simile a quello visto sulla nuova Leon.
Si arricchisce anche la scelta dei livelli di allestimento con Xperience che sostituisce il precedente Xcellence con paraurti anteriore e posteriore neri insieme ai passaruota color carrozzeria e alle modanature laterali effetto alluminio.
All'interno di Seat Ateca 2022 il sistema di infotainment, disponibile con schermi da otto o nove pollici,è stato aggiornato e riposizionato per un uso più semplice. Anche il volante ha avuto un nuovo aspetto ed è stato installato un nuovo riconoscimento vocale.
Apple CarPlay e Android Auto sono entrambi inclusi di serie. Anche i livelli di sicurezza di Ateca sono stati rafforzati grazie all'inclusione di una serie di nuovi sistemi di assistenza alla guida come il sistema di controllo automatico della velocità adattivo e l'assistenza pre-incidente.
Cinque motori a benzina saranno disponibili con l'Ateca, partendo da un'unità turbo da 1,0 litri, attraverso un propulsore da 1,5 litri e terminando con un motore da 2,0 litri con trazione integrale. C'è invece un solo diesel disponibile, una unità da 2,0 litri, che può essere collegato a un cambio manuale a sei marce o DSG a doppia frizione.
Se c'è un aspetto su cui Seat Ateca non pecca è la dotazione di serie di tutte le versioni disponibili all'acquisto. Qualunque sia il modello scelto è infatti disponibile una ricchezza a bordo maggiore di molti altri suv collocati sullo stesso segmento di mercato.
Pensiamo a autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia. Oppure a frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori.
Ma potremmo aggiungere anche retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.
E senza dimenticare l'ulteriore arricchimento che derivare da principali optional come vernice metallizzata, interni pregiati, fari Led, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali e retrocamera.
Seat non ha comunicato i prezzi, ma non dovrebbero distaccarsi eccessivamente dai 25.200 euro che sono adesso richiesti per la versione d'ingresso a benzina e dai 28.400 euro per quella a diesel.