Seat Ateca 2021 prova su strada, test drive nuovo modello. Voto, commenti e recensioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Seat Ateca 2021 prova su strada, test dr

Seat Ateca 2021, test drive 2021

Seat Ateca 2021 prova su strada, test drive nuovo modello. Voto, commenti e recensioni

Cercando di recuperare terreno sul terreno dei suv considerando il ritardo con cui è entrata in scena, Seat si gioca le sue carte con l'Ateca e a oggi è uno dei modelli più popolari del produttore spagnolo.

Stile deciso, dotazioni tecnologiche, interni spaziosi e pratici, facilità di guida: sono tanti i giudizi positivi che saltano fuori in seguito alla prova su strada.

Seat Ateca 2021, test drive 2021

C'è un particolare di Seat Ateca da sottolineare: anche i propulsori più piccoli sono in grado di fare il proprio dovere. Per quanto riguarda le opzioni a benzina, c'è un'unità EcoTSI da 1,0 litri con tre cilindri e una STI Evo da 1,5 litri che spegne metà dei suoi cilindri quando non sono necessari per massimizzare l'economia.

Al vertice della gamma benzina c'è un EcoTSI da 2,0 litri con 190 CV con cambio automatico e trazione integrale.

Per chi preferisce la potenza diesel, gli acquirenti possono scegliere tra motori TDI da 1,6 litri da 1,6 litri, TDI da 2,0 litri da 150 CV e TDI da 2,0 litri da 190 CV. Una combinazione di cambi automatici e sistemi di trazione integrale 4Drive può essere specificata su determinati motori, il che significa che dovrebbe esserci qualcosa per tutti i gusti.

La versione a due ruote motrici è più capiente con un bagagliaio da 510 litri che si espande a 1.604 litri con i sedili posteriori abbassati. E sono reclinabili anche gli schienali con le maniglie situate nel bagagliaio. Optare per la variante a quattro ruote motrici significa rinunciare a 30 litri di spazio nel bagagliaio ma guadagnarsi la possibilità di affrontare terreni più impegnativi.

Commenti e recensioni Seat Ateca

L'interno di Seat Ateca è pratico e con molto spazio per i passeggeri. Se i suv ha ottenuto una valutazione a cinque stelle nei test sulla sicurezza Euro Ncap un motivo c'è e si traduce nella disponibilità di sette airbag, controllo della trazione, blocco elettronico del differenziale, controllo di tenuta in salita e in un monitor per la verifica della pressione dei pneumatici di serie.

Non solo, ma vari pacchetti di assistenza alla guida consentono di aggiungere nuovi elementi. Ed è anche su questo aspetto che si concentrano i commenti positivi.

Da ricordare che di serie su Seat Ateca 2021 sono sempre presenti autoradio, clima, cerchi lega, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia.

E poi: frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

I principali optional sono invece vernice metallizzata, interni pregiati, fari Led, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali e retrocamera.

Provando a dare uno sguardo ai prezzi, per comprare Seat Ateca a benzina servono da 24.020 euro (1.0 TSI Ecomotive Style) o 34.720 euro (2.0 TSI FR 4Drive DSG) e da 26.670 euro (1.6 TDI Style) a 36.620 euro (2.0 TDI FR 4Drive DSG) per quella a diesel.