Seat Leon 2020 differenze con Seat Leon 2019 modello precedente. Cosa cambia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Seat Leon 2020 differenze con Seat Leon

Seat Leon 2020, quali sono le differenze

La nuova Seat Leon 2020 è più lunga della versione precedente, ma soprattutto gli acquirenti possono scegliere un ibrido plug-in o un mild hybrid.

Per Seat Leon è arrivato il momento di aggiornarsi e la nuova versione 2020 va perfettamente il linea con la precedenza. Almeno sotto il profilo del design, i cambiamenti sono minimi e vanno ricercati soprattutto nell'aumento delle dimensioni, con la media spagnola che conserva i suoi caratteri distintivi.

Ma basta osservarla all'interno ovvero sotto al cofano per cogliere tutte il carico di novità assente del modello 2019. A oggi si presenta come una delle più interessanti opzioni per chi è alla ricerca di una comoda auto per la famiglia e non rinuncia a praticità e connettività.

Per chi vuole fare un passo in più è anche disponibile la variante sportiva nella nuova Leon che si pone come il modello più avanzato di Seat.

Seat Leon, differenze tra versioni 2020 e 2019

La nuova Seat Leon 2020 è più lunga della versione precedente e ha più spazio tra gli assi anteriore e posteriore. E sempre sotto il profilo del design, è leggermente più stretta e ha una linea del tetto più bassa.

Si tratta di cambiamenti di stile che donano un aspetto più sportivo conservando comunque lo stesso spazio nel bagagliaio.

All'interno, la nuova versione rispetto al vecchio modello di Leon mette adesso in mostra uno schermo da 10,25 pollici che sostituisce il quadro strumenti e riproduce la mappa del navigatore satellitare, oltre a un touchscreen di infotainment separato, che misura fino a 10 pollici in base alla release scelta.

La vera novità della quarta generazione della media spagnola è quindi un'altra: per la prima volta gli acquirenti possono scegliere un ibrido plug-in o un mild hybrid insieme ai tradizionali motori benzina o diesel.

Cosa cambia nella nuova Seat Leon 2020

A dare il via alla gamma benzina è il motore da 1.0 litri da 108 CV, seguito da una unità da 1.5 litri con 128 CV o 148 CV. Sia il motore da 1.0 litri sia quello da 1.5 da 148 CV possono essere equipaggiati con una leggera tecnologia ibrida che offre al motore piccole quantità di assistenza elettrica.

Per i guidatori che cercano maggiori prestazioni, è disponibile anche il benzina da 2.0 litri da 187 CV. Chi ha invece necessità di un veicolo per lunghe percorrenze può puntare sulla variante diesel di Seat Leon 2020 con unità da 2,0 litri da 113 CV e 148 CV.

La variante ibrida plug-in della Leon abbina un motore a benzina da 1,4 litri con uno elettrico per produrre una combinazione di 201 CV. Le opzioni del cambio in tutta la gamma includono un manuale a sei marce e automatiche a sei o sette marce. Continua a non essere disponibile una versione completamente elettrica di Seat Leon.

In attesa di conoscere il prezzo ufficiale e definitivo di Seat Leon 2020, sappiamo che per la versione che sta andando in soffitta occorrono da 22.500 euro per la release a benzina, da 24.300 euro per quella a diesel e da 24.900 per la variante a metano. La nuova Leon aumenta la sicurezza sulla strada.

La suite di tecnologie di assistenza include il controllo adattivo della velocità di crociera, che regola la velocità in base al layout della strada, rallentando quando si affrontano rotatorie e curve, oltre al riconoscimento dei segnali stradali e alla frenata automatica di emergenza.