Perché conviene comprare Seat Leon 2021
Seat Leon 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti
Seat Leon è una berlina a cinque porte con un bel design e dall'aspetto sportivo. Ed è divertente da guidare, non eccessivamente impegnativa dal punto di vista economico e sufficientemente rifinita per la guida di tutti i giorni.
Ma quali sono i pregi e in difetti? E soprattutto, conviene o no comprare Seat Leon 2021?
C'è un aspetto che più di altri viene evidenziato quando ci sono di mezzo i pregi di Seat Leon. Si tratta della grinta di questa cinque porte, anche e soprattutto nella fase di accelerazione.
In ogni caso le prestazioni vanno inquadrate nell'ambito di un utilizzo in ambiente urbano ed extraurbano ma non puramente sportivo. Ecco dunque che la tenuta di strada e la facilità di guida di Seat Leon sono due plus che sono ben apprezzati da chi la possiede.
Di conseguenza, anche dal punto di vista espressamente motoristico, tutte le versioni in vendita propongono performancee interessanti. La parte anteriore dell'interno è pratica, con molto spazio nel bagaglio, una comoda posizione di guida e comandi del cruscotto semplici.
Altri due aspetti da valutare per capire la reale convenienza di Seat Leon sono il prezzo d'acquisto e la varietà di versioni tra cui poter scegliere.
Ebbene, la cinque porte spagnola è certamente tra la le soluzioni più completa. Oltre alla classica versione a benzina, nelle concessionarie è disponibile anche la variante alimentata a diesel, più conveniente in termini di risparmio di carburante, ma meno per le emissioni.
A completare il pacchetto delle proposte, Seat Leon è acquistabile anche nella release a metano.
Se osserviamo i prezzi, scopriamo che per Seat Leon 2021 a benzina occorrono da 22.500 euro (1.0 TSI Style) a 38.200 euro (2.0 TSI Cupra DSG), per la versione alimentata a gasolio da 24.300 euro (1.6 TDI Style) a 30.000 euro (2.0 TDI Black Edition DSG). Infine, per Seat Leon a metano servono da 26.400 euro (1.5 TGI Style DSG) a 30.100 euro (1.5 TGI Black Edition DSG).
La linearità dell'interno di Seat Leon potrebbe non piacere a tutti perché manca quel brio che caratterizza altri veicoli dello stesso segmento di mercato. Qualcuno fa poi notare quei difetti emersi nel tempo, come il rigido sincronismo nel cambio manuale a sei marce, un guasto degli iniettori di carburante in alcuni motori diesel e un consumo eccessivo di olio nei motori
Nella valutazione dei pro e dei contro di Seat Leon è di certo indispensabile un'analisi sia degli equipaggiamenti di serie ovvero quelli presenti qualunque sia la variante da comprare.
E sia gli optional da acquistare a parte e che fanno quindi aumentare la spesa finale. Dei primi fanno parte autoradio, climatizzatore, cerchi lega, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici e indicatore temperatura esterna.
I principali optional di Seat Leon sono invece vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, antifurto e tetto apribile.