Seat Leon 2022 prezzi ufficiali, motorizzazioni, versioni nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Seat Leon 2022 prezzi ufficiali, motoriz

Seat Leon 2022 prezzi ufficiali, motorizzazioni, versioni nuova auto

A osservarla da vicino, la nuova generazione della compatta spagnola non viene affatto stravolta. Ma è poi sufficiente andare più a fondo della nuova Seat Leon 2022 per scoprire che le reali novità si annidano sotto al cofano.

Motorizzazioni Seat Leon 2022 nuova

Realizzata sulla piattaforma MQB, la casa automobilistica spagnola ha seguito due coordinate ben precise per cercare di fare centro nel mondo automotive con la nuova Seat Leon 2022 ovvero la riduzione dei consumi e il miglioramento del livello di guidabilità.

In termini pratici, la gamma a benzina e diesel - 1.0 tre cilindri con 95 e 115 CV, TSI Evo 1.5 e 130 e 150 CV, TDI 2.0 fino a 150 CV - è arricchita con varianti ibride leggere e plug-in con TSI 1.4 benzina e una unità elettrica per 204 CV, che si aggiungono alle versioni sportive con potenze fino a 300 CV.

In attesa di conferme che arriveranno a breve, la margherita delle scelte finirà per arricchirsi con le varianti bifuel (benzina e metano) e con le release station wagon. Basta solo attendere la prossima edizione del Salone di Ginevra del 2022 a marzo, con avvio delle vendite a stretto giro.

Tanti passi in avanti sono poi attesi sul versante dell'infotainment con maggiore spazio concesso inevitabilmente ai comandi vocali e alle gesture.

Prezzi listino e versione nuova Seat Leon 2022

Seat Leon 2022 è disponibile nella doppia versione a benzina e ibrida. A ciascuna di esse possono essere affiancati allestimenti differenti che fanno variare i prezzi verso l'alto o il basso.

In attesa che la casa automobilistica spagnola ufficializzi il diverso impegno di spesa richiesto ai clienti che intendono puntare su questo nuovo modello, è possibile dare un'occhiata ai costi attuali, rispetto a cui l'aumento dovrebbe essere contenuto.

Ecco dunque che per la versione a benzina della nuova Seat Leon servono da 22.500 euro (1.0 TSI Style) a 38.200 euro (2.0 TSI Cupra DSG), per la variante a diesel occorrono da 24.300 euro (1.6 TDI Style) a 30.090 euro (2.0 TDI Black Edition DSG). Ed è ancora disponibile una release ibrida per cui è necessaria una spesa tra 24.980 euro (1.5 TGI Style) a 30.170 euro (1.5 TGI Black Edition).

Per essere un modello di queste dimensioni, Seat Leon si fa mancare poche cose in termini di equipaggiamento di serie. Ogni versione è infatti sempre ben dotata di autoradio, climatizzatore, cerchi lega, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori.

Ecco quindi le nuove tecnologie a bordo per facilitare la vita del guidatore come sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

E senza dimenticare la presenza degli optional per innalzare la qualità generale. Si tratta di vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile.